Vivere+oltre+i+90+anni+grazie+all%26%238217%3Balimentazione%2C+i+consigli+di+uno+studio
ecodimilanocom
/2022/11/01/arrivare-ai-centanni-grazie-all-alimentazione/amp/

Vivere oltre i 90 anni grazie all’alimentazione, i consigli di uno studio

Published by
Miriam Petricciuolo

L’università di Teramo ha svelato il segreto dei centenari in Abruzzo, i quali hanno in comune svariate abitudini legate alla propria alimentazione.

Durante il Congresso della Società Italiana di Scienza dell’Alimentazione (SISA), svoltosi alla Sapienza di Roma, i ricercatori dell’Università di Teramo hanno presentato un’interessante analisi circa il legame tra longevità e abitudini alimentari. Vediamo i risultati dello studio e quali consigli seguire per arrivare oltre i 90 anni.

pixabay

I risultati dello studio sull’alimentazione

Il 90% della popolazione sopra i novanta, residente in Abruzzo, ha in comune due abitudini:

  • Una colazione abbondante, meglio se salata.
  • Intervalli di riposo fino a 17 ore tra la cena e il pranzo successivo.

Il secondo punto  permette all’apparato digerente di riposarsi, evitando inoltre stress al metabolismo e al sistema immunitario. Ad essere poi particolarmente salutare è la famosa dieta mediterranea, in grado di tutelarci da svariate malattie infettive. Secondo la dirigente di ricerca CNR (Istituto di Neuroscienze di Padova), la Dottoressa Stefania Maggi, numerosi lavori dimostrano come la dieta mediterranea sia in grado di tutelarci da malattie infettive e il Covid stesso, garantendoci una migliore risposta al vaccino. Altri lavori mettono in collegamento l’infezione da Covid, la sua gravità e lo stato di salute del paziente. Chi presenta carenze nutrizionali, soffrendo di malnutrizione o di obesità, ha una risposta inferiore al vaccino da coronavirus.

Il professor Mauro Serafini dell’Università di Teramo dà poi ulteriori consigli, come quello di evitare di cenare troppo tardi, così da non provocare stress infiammatorio all’organismo; introdurre nella propria dieta frutta, verdura e legumi a ogni pasto, poiché in grado di contrastare infiammazioni e ridimensionare trigliceridi. A tal proposito, anche alimenti a base di insetti commestibili potrebbero diffondersi in Europa, in quanto anti ossidanti e antinfiammatori.

Il professore sottolinea poi come al mondo ci siano quasi due milioni di persone in sovrappeso, fenomeno pericoloso che bisogna contrastare per ovvie questioni di salute.

Published by
Miriam Petricciuolo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago