Bonus+bollette%2C+attenzione+all%26%238217%3BISEE%3A+ci+sono+cambiamenti
ecodimilanocom
/2022/11/03/bonus-bollette-attenzione-allisee-ci-sono-cambiamenti/amp/

Bonus bollette, attenzione all’ISEE: ci sono cambiamenti

Published by
Matteo Runchi

Il bonus bollette è un sussidio automatico creato per abbassare la bollette degli italiani durante la crisi energetica e delle materie prime.

È in vigore dal 2022, ed è sempre stato legato all’ISEE delle famiglie per la sua erogazione. Il governo ha modificato i requisiti nel corso del tempo, per permettere a più utenze di essere coinvolte.

Pixabay

Il bonus è completamente automatico, non richiede nessuna domanda e lo stato lo elargisce direttamente in bolletta. Al termine dell’anno però alcune delle modifiche ai parametri di accesso al bonus bollette scadranno, e il governo dovrà prendere provvedimenti a riguardo a meno di non voler vedere la platea del sussidio ridotta drasticamente in uno dei periodi più critici per le bollette e le spese energetiche. Le ipotesi sul tavolo del Presidente del Consiglio Meloni sono diverse, ma indicazioni più precisa saranno inserite all’interno dell’imminente legge di bilancio.

La storia del Bonus Bollette fino ad oggi

Quanto fu istituito, in luce dell’aumento dei prezzi causato dell’invasione russa in Ucraina e dalle conseguenti sanzioni internazionali, il bonus bollette riguardava soltanto una piccola parte della popolazione. Il primo limite ISEE per accedere a questo sussidio era infatti di appena 8.265 euro, e riguardava quindi soltanto famiglie in stato di indigenza. La situazione però si aggrava presto e il governo Draghi aumenta il limite ISEE a 12.000 euro, portando quindi il sussidio nelle tasche di oltre 5 milioni di italiani.

Questo nuovo limite è in scadenza al 31 dicembre 2022. Non solo la situazione è tale per cui una diminuzione della platea del bonus bollette potrebbe essere disastrosa, ma gli aumenti delle ultime settimane dovrebbero spingere il governo a elaborare nuove misure per ampliarla. In caso contrario, oltre agli aumenti già previsti, migliaia di famiglie si troverebbero a dover affrontare un ulteriore aumento indiretto delle proprie bollette dovuto alla mancata elargizione del sussidio che, fin da aprile di quest’anno, le abbassava in automatico.

Le proposte sul tavolo del governo Meloni

Il governo Meloni aveva promesso come primo atto della propria azione esecutiva un decreto con aiuti per famiglie e imprese. I primi consigli dei ministri però non hanno prodotto questa legge, bloccata dalla necessità di stanziare prima i fondi necessari. Le misure sul bonus bollette sono quindi ancora tutte teoriche. Alcuni indizi potrebbero essere dedotti dalla nota di aggiornamento del documento di economia e finanza, che costituisce l’ossatura della legge di bilancio da approvare a dicembre.

Per quanto riguarda il bonus bollette, le ipotesi principali in campo sono due. La prima è sganciarlo completamente dall’ISEE. La situazione patrimoniale degli ultimi due anni, fotografata da questo parametro infatti, potrebbe non essere il miglior modo per scovare le famiglie in maggiore necessità di un aiuto per le bollette. L’altra idea è quella di un ulteriore aumento al tetto dell’ISEE, che arriverebbe a 15.000 euro per il prossimo anno. Rimarrebbe invariato invece l’ISEE per le famiglie numerose che vogliono avere accesso al bonus bollette, che rimarrebbe a 20.000 euro.

Al momento infatti il bonus spetta, oltre a coloro che hanno un ISEE inferiore ai 12.000 euro, a coloro che hanno una famiglia con almeno 4 figli e un ISEE inferiore a 20.000 euro, e ai percettori della pensione e del reddito di cittadinanza che già hanno accertato la proprio posizione di indigenza tramite i requisiti per ottenere il sussidio. Inoltre per essere scontate le bollette devono essere intestate ad uno dei componenti della famiglia.

Published by
Matteo Runchi

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago