Bonus+bollette%2C+novit%C3%A0+importanti%3A+ora+tocca+anche+a+te
ecodimilanocom
/2022/11/04/bonus-bollette-novita-importanti-alzato-il-limite-isee-per-aumentare-il-numero-dei-beneficiari/amp/

Bonus bollette, novità importanti: ora tocca anche a te

Published by
Giacomo Tortoriello

Ci sono delle importanti novità per quanto riguarda il caro bollette, che potrà essere combattutto grazie a questo nuovo bonus. 

Bonus bollette, si allarga la platea dei beneficiari.

foto canva

Il che è davvero una bella notizia per le famiglie italiane, visto il continuo durare della crisi energetica. Sullo sfondo troviamo sempre il conflitto tra Russia e Ucraina, che purtroppo non accenna a volersi fermare. Da qui, la grave crisi economica che ha inciso parecchio anche sul costo di energia elettrica e gas. Ora si prevedono dei cambiamenti importanti, con delle modifiche ai parametri Isee.

I nuovi parametri Isee previsti

Come detto, l’obbiettivo è quello di allargare la platea dei percettori del bonus bollette. Per farlo, è stato deciso di alazare la soglia di reddito, entro la quale è possibile ottene il bonus. Si tratta di un importante sostegno, utile per le famiglie italiane, visto il costo delle ultime bollette di gas e luce negli ultimi mesi. Nel dettalio, con il decreto bollette, si è decisa di alzare il limite isee. Passando, dai precedenti 8.265 euro agli attuali 12 mila euro annui. Il nuovo limite isee, già in vigore dal primo aprile scorso, sarà valido fino al 31 dicembre del 2022. Tuttavia, visti i continui aumenti delle utenze e la riduzione della capacità di acquisto a seguito dell’inflazione, il tetto Isee verrà portate almeno fino a 15 mila euro annui.

Le novità con i nuovi limiti Isee

Quindi, al momento la soglia di reddito da Isee è di 12 mila euro annui, mentre per le famiglie con almeno quattro figli a carico, è di 20 mila euro annui. Questi dovrebbero essere alzati rispettivamente a 15 mila euro e 25 mile euro all’anno. Come detto, il bonus bollette consiste in uno sconto che viene applicato direttamente in bolletta. Dunque, come è facile intuire, non bisogna presentare alcuna domanda. In quanto lo sconto verrà fatto direttamente dalla società che fornisce luce e gas in casa al momento dell’invio della bolletta.

Come presentare l’Isee

Attenzione però, se come abbiamo detto non serve presentare la domanda per avere il bonus bollette elettriche, è necessario presentare l’Isee. Questo documento, diventa di fondamentale importranza per capire la soglia di reddito delle famiglie. In sua assenza, non si potrà avere alcun bonus. L’Isee (indicatore della situazione economica equivalente) può essere presentato in maniera autonoma accedendo all’area riservata dell’Inps. In alternativa, lo si potrà fare rivolgendosi agli enti abilitati. Come ad esempio il Caf, i patronati e gli studi di commercialisti abilitati a farlo.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago