In questo periodo, è necessario prestare la massima attenzione, su tutti i consumi che fanno lievitare i costi alla fine del mese.
A seguito dei numerosi rincari che si sono registrati nell’ultimo periodo, le famiglie italiane stanno attraversando un periodo difficile.
La situazione economica è molto complicata, ed è necessario stare attenti ad ogni minimo particolare. Ad esempio, ai consumi in casa e come questi incidono sul costo della bolletta che si paga a fine mese. Risparmiare è diventato di fondamentale importanze, per superare questo difficile momento sociale ed economico.
Come è noto, si è da poco insediato un nuovo governo nazionale guidato da Giorgia Meloni. Nel frattempo, già il governo Draghi aveva pensato delle misure di sostegno per aiutare le famiglie italiane a sostenere le spese di casa. Ad esempio, si pensi al bonus sociale elettrico, che può essere richiesto in base ai valori ISEE del nucleo familiare. Certo le ultime notizie non sono incoraggianti. Infatti, ARERA (l’autorità per quanto riguarda l’energia) ha dichiarato che sono previsti dei rincari fino al 59% per quanto riguarda le bollette di energia elettrica e gas. La cosa non sorprende. Basti pensare che nel terzo trimestre di quest’anno il costo dell’elettricità è addirittura raddoppiato rispetto al trimestre precedente.
Dunque, è molto importante limitare i consumi in casa per cercare di ridurre per quanto possibile il costo della bolletta dell’energia elettrica. Vediamo, quindi, la classifica degli elettrodomestici che consumano di più. In modo tale, che ci si può orientare per cercare di controllare le spese domestiche. Infatti, stando ai dati elaborati da Altroconsumo, si evince che una famiglia italiana spende mediamente tra 7 e 8 euro al giorno per l’elettricità. Cifre che possono aumentare fino a 230 euro al mese, facendo un utilizzo spropositato delle apparecchiature domestiche.
Vediamo, quindi, grazie a questa classifica quali sono gli elettrodomestici da utilizzare il meno possibile in casa. Al primo posto troviamo la lavasciuga, con un programma singolo di asciugatura che costa sui 3,37 euro. Seguita dal condizionatore, il cui utilizzo per 4 ore costa circa 1,98 euro. Sul podio anche il forno da cucina, il cui costo è di 1,44 euro. Inoltre, è necessario stare attenti anche a tutti gli alrti dispositivi elettrici. Ad esempio al televisore, decoder, prese per caricare il cellulare. Mediamente, il loro costo è di 66 centesimi al giorno. Il consiglio, è quello di staccarla dalle prese di corrente una volta che non vengono utilizzati.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…