Siccit%C3%A0%2C+effetti+drastici+rischiano+di+mandare+in+crisi+l%26%238217%3Bacqua+Sant%26%238217%3BAnna
ecodimilanocom
/2022/11/04/siccita-crisi-sant-anna/amp/

Siccità, effetti drastici rischiano di mandare in crisi l’acqua Sant’Anna

Published by
Antonio Pilato

A lanciare l’allarme riguardante la siccità è l’amministratore delegato dell’azienda che commercializzata il noto marchio di acqua

Il dirigente ha spiegato cosa sta succedendo a causa di questo trend che in questa fase sta andando per la maggiore. Ecco quali sono i rischi a cui si va incontro.

Fonte Adobe Stock

I cambiamenti climatici stanno incidendo pesantemente sulla produzione e su diverse attività basilari per la collettività. Ad esempio l’intenso periodo di siccità che ha interessato il Bel Paese si riflette sulla crisi di una società piuttosto importante.

Si tratta della Sant’Agata, azienda di Vinadio in provincia di Cuneo celebre per la produzione dell’acqua. Oltre alla difficoltà a trovare sul mercato l’anidride carbonica per l’acqua frizzante, che ha causato quest’anno un perdita del 30% del fatturato, deve fare conti anche con gli effetti dell’assenza della pioggia.

Siccità, fase critica per Sant’Anna: le conseguenze per la produzione

Il presidente e amministratore delegato del gruppo Alberto Bertone ha confidato ad Ansa le sue preoccupazioni: “I torrenti di montagna praticamente non esistono più e le falde si sono impoverite tantissimo. Sono 4-5 volte in meno rispetto al passato. Da due anni nevica e piove poco o niente nella zona nord-ovest dell’Italia”.

Si tratta del disegno di un quadro drammatico se si pensa che mediamente Sant’Agata produce annualmente circa 1 miliardo e mezzo di bottiglie d’acqua. Per questo Bertone si augura che vengano prodotti degli invasi lungo il corso dei fiumi di montagna per trattenere l’acqua quando cade e snellire così le procedure.

Inoltre si augura che il governo prenda delle decisioni strutturali come abbassare l’Iva dell’acqua oggi al 22% portandola al 5% come ad esempio avviene in Francia. Anche un intervento sul cuneo fiscale potrebbe essere un viatico piuttosto veloce per ridare soldi soprattutto al mondo operaio.

Per quanto riguarda invece la questione dell’acqua gasata, Bertone ha spiegato che la mancata ripartenza del principale impianto in Italia per la Co2 (situato a Ferrara) ha reso necessario ricercare il prodotto sui mercati esteri. Il prezzo però aumentato di 7 volte. Il tutto in un contesto dove dominano i rincari energetici con aumenti di 20-25 milioni di euro soprattutto per quanto concerne l’elettricità.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago