Truffa+anziani%3A+%26%238220%3BNonna+mi+servono+soldi%26%238221%3B%2C+il+finale+per%C3%B2+%C3%A8+sorprendente
ecodimilanocom
/2022/11/14/truffa-anziana-nipote-richiesta-soldi/amp/

Truffa anziani: “Nonna mi servono soldi”, il finale però è sorprendente

Published by
Paolo Marsico

Nessuna tregua per i cittadini italiani costretti più che mai a guardarsi intorno in ogni momento della giornata.

Un momento buio quello che viviamo attualmente, non si contano le situazioni di estremo disagio, tutto è ormai diventato più complicato, quasi insostenibile per i cittadini. Ma non è tutto figlio della crisi. Ci sono dinamiche che infatti prescindono dal vento nero che è piombato da mesi sul nostro paese. Il rischio è per tutti, in primis per i cittadini anziani, quelli che vivono soli e in linea di massima maggiormente indifesi. I fatti non lasciano scampo.

Fonte Adobe Stock

In questi ultimi mesi quanto vissuto dai cittadini italiani ha davvero dell’incredibili, situazioni nemmeno mai immaginate soltanto qualche mese fa. Ci troviamo, di colpo, tutti, all’interno in una situazione senza apparente via d’uscita. I prezzi dei generi alimentari aumentati a dismisura, bollette di luce e gas raddoppiate, servizi in aumento, sempre in merito al prezzo, in più i carburanti ormai quasi impossibili da acquistare per le nostre auto.

In tutto ciò un nemico silenzioso, apparentemente innocuo si aggira tra gli italiani. Si tratta delle classiche dinamiche truffaldine, quelle che ormai da anni, o quasi da sempre infestano il quotidiano di donne ed uomini in ogni parte del paese. Non solo il web, paradossalmente in quel caso con un minimo di realismo ed attenzione è possibile individuare gli eventuali rischi. Messaggi dai contenuti troppo accattivanti, premi improvvisi piombati addosso ai cittadini oppure dinamiche inverosimili tra banca, posta o Inps.

Nella realtà invece le cose sono ben diverse. A farne le spese sono spetto i cittadini anziani, quelli che vivono soli e per questo in molti casi molto più esposti ed indifesi. Le dinamiche anche in questo caso si somigliano molto tra loro. I malintenzionati si fingono ad esempio operatori di società di corrente elettrica o gas per intrufolarsi in casa, o magari escogitano piani subdoli per avere accesso al privato dei cittadini: ricordate la storia dello straccio volato dal balcone del piano superiore?

I fatti in questione, quelli che nei giorni scorsi hanno sconvolto, e fatto molto riflettere, visto l’epilogo nella città di Roma hanno avuto come protagonista assoluta una anziana 96enne. Una telefonata, forse una come tante, apparentemente da parte di suo nipote Fabio. Una richiesta economica per sopraggiunte necessità, la voce però è strana non sembra la solita. La donna se ne accorge e lo dice, poi fa una mossa che mostra la sua estrema lucidità.

La donna chiama il cellulare di suo nipote Fabio, quello vero, per intenderci. Il ragazzo risponde e di conseguenza l’anziana comprende che tutta la dinamica precedente non era altro che un tentativo di raggiro. Un episodio purtroppo non isolato in certe zone d’Italia. Numerosi gli espedienti trovati e numerose le vittime che una volta trascinate dalla preoccupazione e dal timore accettano ogni richiesta, assecondando, di fatto, le ambizioni dei truffatori.

Truffa anziani: il racconto del “vero” nipote dell’anziana 96enne romana

Morena, Roma, è il pomeriggio del 9 novembre quando l’anziana donna riceve la chiamata in questione, qualcosa però non torna alla 96enne, la sua prontezza di riflessi, di fatto, sventano il tentativo di truffa, ormai già avviato. Il nipote della donna, protagonista inconsapevole del tentato raggiro ha rilasciato una serie di dichiarazioni a Roma Today: “Nonostante l’età nonna è ancora molto vigile ed attenta – spiega il 28enne  -. Quando mi ha chiamato al cellulare mi ha detto che il telefono fisso era come staccato“.

Generalmente i truffatori tendono a bloccare proprio il telefono fisso per evitare che le potenziali vittime provino a vederci più chiaro o addirittura a cercare aiuto. “Le hanno chiesto troppi soldi – racconta ancora Fabio – nonna mi ha detto che se la somma fosse stata minore, qualche centinaio di euro, glieli avrebbe sicuramente dati. Il fatto che fossero così tanti e la voce che non era la mia le hanno per fortuna permesso di capire cosa stesse accadendo”.  Il giovane inoltre racconta delle numerose truffe che hanno coinvolto i nonni di molto suoi amici. La situazione è molto particolare ed il pericolo può davvero arrivare da dove meno lo si aspetta. La situazione, oggi, insomma, è davvero drammatica.

Tutto è andato per il meglio, in questo caso. Il clima però è molto teso e la situazione generale si fa preoccupante. Massima allerta insomma, il pericolo è davvero dietro l’angolo, per tutti.

Published by
Paolo Marsico

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago