Luce+e+gas%2C+l%26%238217%3BItalia+sorride%3A+incredibile+decisione+del+Governo
ecodimilanocom
/2022/11/15/stop-al-mercato-tutelato-per-luce-e-gas/amp/

Luce e gas, l’Italia sorride: incredibile decisione del Governo

Published by
Floriana Vitiello

Il governo Meloni ha deciso di rinviare lo stop al mercato tutelato per luce e gas. Tutto rimandato a fine anno.

In base a quanto stabilito dalla normativa italiana è previsto un progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero. Tuttavia, con l’approvazione del Decreto aiuti quater avverrà una proroga a tale termine e si potrà dire stop al mercato tutelato per luce e gas attendendo ulteriori 12 mesi.

Canva

I consumatori, nel corso degli ultimi mesi, avevano presentato diverse istanze per chiedere che fosse prorogato il termine a partire dal quale non sarebbe più stato possibile accedere al cosiddetto mercato tutelato. Il nuovo esecutivo di centro-destra in seguito alle numerose richieste ricevute ha compreso che, in questo momento di forte criticità, il passaggio definitivo al mercato libero avrebbe messo in difficoltà numerose famiglie e imprese.

Per questa ragione, si è deciso di rimandare la fine del mercato tutelato al 10 gennaio 2024. Così facendo si permetterà a famiglie, imprese e microimprese di conservare l’attuale prezzo per il gas.

Stop al mercato tutelato per luce e gas: la decisione del governo sorride a famiglie e imprese

Con l’approvazione del Decreto aiuti quater, il Governo permetterà alle famiglie di beneficiare delle tariffe tutelate, per luce e gas, ancora per un altro anno.

La scadenza precedente era prevista il primo gennaio 2023. Ma, dopo le numerose istanze ricevute dai consumatori, il governo ha deciso di prorogare tale scadenza allineandola a quella prevista per il mercato elettrico.

Pertanto, i consumatori avranno la possibilità di beneficiare ancora del mercato di maggior tutela del gas e dell’elettricità fino al 10 gennaio 2024.

Il servizio di maggior tutela è un regime tariffario introdotto da Arera, ovvero le autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Il servizio di maggior tutela è indirizzato in favore delle utenze domestiche e riguarda sia il gas che l’energia elettrica. Generalmente il servizio di maggior tutela è affidato ad un operatore locale che, nella maggior parte dei casi, coincide con Enel.

In base a quanto stabilito dall’ordinamento italiano, entro il prossimo 10 gennaio 2024 è previsto il passaggio al mercato libero per tutte le utenze domestiche. In questo modo, è possibile svincolarsi dagli aumenti di prezzo imposti dall’autorità garante, che dà la possibilità ai consumatori di scegliere un prezzo bloccato per un determinato periodo di tempo. Così facendo è possibile concretizzare un risparmio optando per le offerte più vantaggiose presenti sul mercato.

Published by
Floriana Vitiello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago