L’APP IO si arricchisce di una nuova funzionalità che migliora la comunicazione tra cittadini e INPS. Scopriamo di cosa si tratta.
Una nuova funzione nell’app della Pubblica Amministrazione permette di parlare direttamente con l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.
IO nasce nel 2020 con l’obiettivo di mettere a disposizione dei cittadini un nuovo punto di accesso telematico ai servizi, alle informazioni e alle comunicazioni con la Pubblica Amministrazione. Dallo smartphone si può accedere ad un mondo di funzionalità utili per evitare perdite di tempo, errori e dimenticanze. Nello specifico, è possibile sintetizzare le funzioni in tre punti principali, la messaggistica, i pagamenti e i documenti. Proprio il primo di questi punti si arricchisce di un nuovo servizio volto a migliorare la comunicazione tra cittadini e INPS. Restare in diretto contatto con l’ente significa essere costantemente informato sulle novità, poter gestire scadenze e accessi ai Bonus nonché controllare il cedolino della pensione oppure le voci dello stipendio. In particolare, il contribuente ha ora la possibilità di accedere al proprio fascicolo previdenziale per gestire la istanze come dal computer.
L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale ha deciso di migliorare la comunicazione con i cittadini dopo aver appurato diverse problematiche riscontrate dagli utenti. I motivi di contatto tra ente e contribuenti sono molteplici. Non parliamo solo di stipendi e pensioni ma anche di agevolazioni e richieste di Bonus che spesso tardano ad essere soddisfatte per le lunghe verifiche. I cittadini si sono trovati, così, senza risposte, ignari del motivo per il quale una prestazione non fosse ancora arrivata. Bene, l’obiettivo dell’APP IO arricchita della nuova funzione ha proprio lo scopo di velocizzare la comunicazione tra ente e cittadini in modo da fornire rapide risposte.
Accedendo all’applicazione, ogni utente potrà consultare il fascicolo previdenziale dal proprio smartphone in qualsiasi momento per verificare lo stato di un’istanza o controllare la data di un pagamento.
Il servizio di accesso al fascicolo previdenziale sull’APP IO è stato implementato da un’ulteriore funzionalità aggiuntiva, INPS risponde. Parliamo del pratico servizio che consente di porre domande dirette all’ente e ricevere risposta in tempi brevi. Data l’utilità dell’applicazione è il momento di scaricarla sul cellulare per chi non lo avesse già fatto.
Ricordiamo che l’accesso è possibile tramite credenziali digitali ossia SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica. Una volta dentro si potrà navigare nell’app alla ricerca del servizio di interesse.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…