Euro+3+diesel%2C+partono+i+divieti%3A+dove+non+potranno+pi%C3%B9+circolare
ecodimilanocom
/2022/11/16/euro-3-diesel-diveto-circolazione/amp/

Euro 3 diesel, partono i divieti: dove non potranno più circolare

Published by
Antonio Pilato

I provvedimenti restrittivi nei confronti dei veicoli Euro 3 diesel sono stati ampliati. Dal 15 novembre non potranno più passare in diverse zone

Anche per altri mezzi alimentati a gasolio sono stati disposti dei divieti di circolazione. Andiamo a scoprire tutti i dettagli di questa svolta green.

Canva

Il 15 novembre 2022 è una data importante pe la lotta all’inquinamento dell’aria. Infatti è stato disposto il divieto di circolazione in alcune aree per le automobili Diesel Euro 3. Nello specifico il blocco riguarda una città in particolare del Bel Paese.

Prima di vedere di quale si tratta è bene specificare che il provvedimento riguarda determinate zone e non propriamente tutto il perimetro cittadino. Ad ogni modo si tratta di un’avvisaglia importante. Da qui a poco chi i proprietari di questi veicoli farebbero bene a cambiarli.

Euro 3 diesel, dal 15 novembre parte lo stop: ecco in quale città

Andando nel dettaglio della questione, la decisione è stata presa dal sindaco di Roma Roberto Gualtieri. Rispetto al passato però l’area vietata è stata ampliata. Non solo il centro storico quindi. Il divieto inoltre ha validità per tutto il giorno dal lunedì al sabato. Esclusi quindi la domenica, i giorni festivi e gli infrasettimanali.

Ma non è tutto. Il blocco oltre agli euro 3 è rivolto anche agli autoveicoli alimentati a benzina e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 e Euro 2. I divieti di accesso alla “Fascia verde” riguardano infine anche ciclomotori e motoveicoli, ma solo quelli alimentati a benzina Pre-Euro 1 ed Euro 1 e a gasolio Pre-Euro 1, Euro 1 ed Euro 2.

Le “lotta” ai veicoli a diesel da parte della giunta capitolina, prevedono progressive limitazioni. Dal 1 novembre del 2023 infatti, nella fascia oraria 7.30-20.40 non possono più circolare neppure le autovetture alimentate a gasolio Euro 4. Dal 2023 invece la stretta per la Fascia verde nel medesimo orario, avrà come oggetto anche i veicoli Euro 5.

Per effetto di ciò, nelle prossime settimane l’agenzia di Roma per la mobilità invierà ai proprietari dei veicoli più vecchi una lettera per avvertirli delle nuove regole di circolazione. Contestualmente avvierà anche i lavori per installare i varchi intorno alla “Fascia verde” in modo tale da poter controllare gli accessi.

Proseguono inoltre le domeniche ecologiche che passeranno da 4 a 5 nel 2023. Per quanto concerne l’anno in corso, il prossimo appuntamento con lo stop totale in “Fascia verde” è programmato per domenica 20 novembre 2022.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago