Pneumatici+invernali+scatta+l%26%238217%3Bobbligo%3A+manca+poco+tempo%2C+poi+arrivano+le+sanzioni
ecodimilanocom
/2022/11/16/pneumatici-invernali-scatta-lobbligo/amp/

Pneumatici invernali scatta l’obbligo: manca poco tempo, poi arrivano le sanzioni

Published by
Floriana Vitiello

A breve scatta l’obbligo di pneumatici invernali. Occorre affrettarsi e mettersi in regola per evitare sanzioni e non solo.

A partire dal 15 novembre 2022, scatta l’obbligo di essere muniti di gomme invernali. Tale obbligo è previsto dal Codice della Strada e interessa tutti gli automobilisti che percorrono determinati tratti stradali.

Canva

Le ragioni dell’imposizione normativa sono legate ad una questione di sicurezza. Di fatto con l’abbassamento delle temperature, la presenza di umidità e il rischio che il manto stradale ghiacci aumenta la possibilità di fare incidenti.

Quali sono le caratteristiche che rendono uno pneumatico adatto alla stagione invernale? Cosa accade a chi non si mette in regola?

Pneumatici invernali scatta l’obbligo

Con l’abbassamento delle temperature, il manto stradale diventa più scivoloso ed è necessario che lo pneumatico sia in grado di offrire un’adeguata aderenza. Di fatto, le gomme termiche sono caratterizzate da scanalature più profonde e la presenza di lamelle che permettono allo pneumatico di aderire all’asfalto, limitando al minimo il rischio di slittamenti o frenate lunghe.

Per questo motivo, il Codice della strada ha individuato i tratti stradali per i quali è previsto l’obbligo di essere dotato di gomme invernali, a partire dal 22 novembre fino al 22 aprile.

Sebbene questa disposizione sia su base nazionale, alcune amministrazioni locali hanno la possibilitĂ  di anticipare tale obbligo.

Cosa accade a chi non rispetta la legge

In base a quanto stabilito dal Codice della strada, a partire dal 22 novembre, tutti i veicoli motorizzati devono essere muniti di gomme invernali su determinati tratti stradali. In alternativa, l’automobilista deve essere dotato di catene da neve, che dovranno essere montate in base alle segnalazioni delle Forze dell’ordine.

L’automobilista che viene fermato per un controllo e risulta sprovvisto di gomme invernali sarà sanzionato e riceverà una decurtazione di 3 punti dalla patente.

Le multe che le Forze dell’ordine possono infliggere agli automobilisti, che non rispettano l’obbligo di gomme termiche, variano in base alla tipologia di strada sulla quale avviene l’inflazione. Nello specifico:

  • €40 sui tratti urbani
  • €84 per le infrazioni fuori dei centri abitati
  • Da 80 a 118 su tutti i tratti autostradali.
Published by
Floriana Vitiello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago