Dichiarazione+730%2C+occhio+all%26%238217%3Berrore%3A+in+questo+caso+niente+rimborso
ecodimilanocom
/2022/11/18/730-errore-niente-rimborso/amp/

Dichiarazione 730, occhio all’errore: in questo caso niente rimborso

Published by
Veronica Caliandro

Brutte notizie per molti contribuenti che rischiano di non avere il rimborso del modello 730 nel caso in cui abbiano commesso questo errore. Ecco di quale si tratta.

Attenzione, se avete diritto al rimborso 730, ma quest’ultimo non è stato ancora pagato, molto probabilmente avete commesso questo errore. Ma di quale si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Eco di Milano

A partire dall’alimentazione, passando per le bollette di luce e gas, fino ad arrivare alle piccole esigenze quotidiane, sono davvero tante le volte in cui ci ritroviamo a dover mettere mano al portafoglio. Una chiara dimostrazione di come il denaro si riveli essere molto utile nelle più svariate circostanze.

Proprio per questo motivo, quando si tratta di soldi, è sempre bene non abbassare la guardia. A tal proposito, ad esempio, interesserà sapere che giungono brutte notizie per molti contribuenti che rischiano di non avere il rimborso del modello 730 nel caso in cui abbiano commesso questo errore. Ma di quale si tratta? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Dichiarazione 730, occhio all’errore, in questo caso niente rimborso: tutto quello che c’è da sapere

Abbiamo già avuto modo di vedere assieme come giungano brutte notizie per molti contribuenti che si ritrovano a dover fare i conti con delle lettere inviate dall’Agenzia delle Entrate a causa di alcune anomalie nelle dichiarazioni dei redditi. Sempre soffermandosi su quest’ultima, inoltre, molti contribuenti rischiano di non avere il rimborso del modello 730 nel caso in cui abbiano commesso questo errore.

Ma di quale si tratta? Ebbene, il motivo potrebbe essere collegato al ruolo del datore di lavoro come sostituto d’imposta. Quest’ultimo, in quanto tale, provvede infatti ad effettuare direttamente in busta paga i conguagli, a debito o a credito, derivanti dalla dichiarazione dei redditi.

Nel caso in cui, però si tratti di un contratto di lavoro instabile, è meglio non indicare il datore di lavoro come sostituto di imposta. Ne sono un chiaro esempio i lavoratori stagionali del settore turistico, di quello agricolo e di quello edile, che rischiano di non essere alle dipendenze del datore di lavoro indicato sul modello 730 nel periodo destinato ai conguagli fiscali.

Ne consegue, pertanto, che in caso di interruzione improvvisa del rapporto di lavoro, il lavoratore rischia di non vedersi riconoscere il conguaglio risultante dalla dichiarazione dei redditi. Per questo motivo, onde evitare spiacevoli sorprese, si consiglia piuttosto di fare la dichiarazione dei redditi 730 senza sostituto d’imposta.

Published by
Veronica Caliandro

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago