Quanto+costava+la+vita+negli+anni+%26%238217%3B70+e+%26%238217%3B80%3F+Il+raffronto+%C3%A8+nostalgico
ecodimilanocom
/2022/11/18/costo-vita-anni-70-80/amp/

Quanto costava la vita negli anni ’70 e ’80? Il raffronto è nostalgico

Published by
Antonio Pilato

La differenza tra il costo della vita negli ’70 e ’80 rispetto a quello odierno è piuttosto evidente. Ma quali erano i prezzi in quel periodo? Scopriamolo insieme

Prendendo come spunto alcune attività quotidiane basilari, ecco quanto si spendeva un’epoca caratterizzata dal forte potere d’acquisto della lira.

Eco di Milano

Quanto erano belli gli anni ’80 e perché no anche gli anni ’70. Fasi in cui in Italia si viveva piuttosto bene e dove i prezzi erano più o meno alla portata di coloro che avevano un impiego stabile e giustamente retribuito.

Basta andare a vedere i costi di alcuni beni e servizi basilari per capire ciò. Inoltre è bene rapportarli con quelli che erano i salari medi. Un’analisi che di certo per le generazioni un po’ più attempate fa salire un certo senso di nostalgia per qualcosa che al giorno d’oggi è difficilmente ripetibile.

Costo nella vita negli anni ’70 e ’80: tutti i dettagli

Un esempio piuttosto importante è quello relativo alla benzina. Tralasciando la situazione attuale dove i rincari stanno falcidiando gli italiani, un tempo il rifornimento di carburante era veramente conveniente.

Partendo dagli anni ’70, 1 litro di benzina costata 116 lire. In quel periodo, lo stipendio medio di un operaio si aggirava intorno a 120.000 lire (equivalente di 60 euro odierni). Quello di un impiegato invece poteva raggiungere le 150.000 lire.

Per quanto concerne i beni essenziali, con 245 lire si poteva comprare 1 chilo di zucchero. Per bere una tazzina di caffè bastavano 70 lire così come per comprare il giornale. Si poteva acquistare 1 litro di latte a 150 lire, la pasta a 280 lire e il pane a 230 lire.

Nella decade successiva anche per via del graduale aumento delle automobili in circolazione (da 11,2 milioni del 1970 a 16,9 milioni nel 1980), i costi per un litro di benzina sono aumentati gradualmente. Ad esempio nel 1985 la benzina super costava 1328,4 lire (circa 69 centesimi di euro) mentre il gasolio si attestava a 721,21 lire (circa 37 centesimi di euro).

Un’altra era insomma. Oggi ci sembra ancor più lontana di quello che realmente è. D’altronde se si pensa che si riusciva a vivere con 60 euro al mese, somma con cui allo stato attuale si arriva a stento a 3-4 giorni, sembra passata una vita. Senza considerare la benzina che in confronto oggi è diventato una sorta di oro pregiato.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago