Legge+104%2C+non+solo+permessi%3A+sconto+in+arrivo+per+i+caregiver
ecodimilanocom
/2022/11/19/legge-104-sconto-caregiver/amp/

Legge 104, non solo permessi: sconto in arrivo per i caregiver

Published by
Damiano Mattana

I benefici fiscali sono sì concessi ai caregiver ma solo in funzione dell’assistenza al disabile. Lo stesso vale per gli sconti sui dispositivi tecnologici.

Non è un mistero che l’impostazione base della Legge 104 punti ad agevolare non solo chi è in condizione di disabilità ma anche coloro che li assistono.

Foto: Canva

In questa direzione vanno alcune indennità concesse sul piano lavorativo ma anche determinati bonus economici. L’obiettivo è rendere le cose più semplici, sia a chi soffre una patologia cronica che a coloro che ne affrontano le conseguenze in modo parallelo. Chiaramente, per ottenere dei benefici di tipo fiscale è necessario che entrambe le categorie di potenziali fruitori rispettino requisiti precisi. Se per il disabile la certificazione della condizione di invalidità è di per sé un argomento sufficiente, per chi lo assiste l’iter differisce. Pur continuando a richiedere, come garanzia base, la stessa certificazione Inps che attesta una percentuale di invalidità attribuita al disabile. Solitamente, l’agevolazione chiave è la concessione di permessi retribuiti dal lavoro.

In alcune circostanze, però, possono subentrare altre indennità interessanti. Per quanto riguarda il piano economico, si possono manifestare le condizioni per sconti o altre forme di assistenza per l’acquisto di particolari materiali. Finanche dispositivi tecnologici che, per chi è in stato di invalidità, vengono ritenuti (sempre in base a quanto disposto dalla Legge 104) un mezzo per l’inclusione sociale. Chiaro che tali benefici appaiano destinati esclusivamente ai disabili. Tuttavia, anche per i caregiver possono aprirsi le porte delle agevolazioni fiscali. A patto, come detto, di figurare entro determinati parametri.

Legge 104, sconti anche per i caregiver: ecco come ottenerli

L’acquisto di sussidi tecnici e informatici rappresenta, quindi, un sistema per favorire l’autosufficienza e l’integrazione. In questo senso va l’aliquota Iva agevolata al 4%, considerevolmente più bassa rispetto a quella ordinaria (22%). A stabilirlo è l’articolo 3 della Legge 104, che fissa inoltre una detrazione Irpef del 19% su una spesa sostenuta non superiore a 2.840 euro. Per sussidi tecnici e informatici, chiaramente, si fa riferimento sia alle apparecchiature destinate a uso di studio che a telefoni, modem e persino fax. La Legge non esclude dal beneficio i familiari dei disabili, a condizione che essi siano fiscalmente a loro carico. Nello specifico, i parenti in questione dovranno figurare a tutti gli effetti come caregiver. Va comunque ricordato che il beneficio è destinato in senso specifico all’uso a beneficio delle persone che detengono una percentuale di invalidità.

In pratica, tali dispositivi hanno il compito di facilitare la comunicazione interpersonale, la scrittura o l’elaborazione grafica, così come l’accesso alle fonti del web, magari per questioni di studio o di lavoro. La Legge, inoltre, prevede l’uso degli strumenti in questione anche per finalità strettamente legate alla riabilitazione del disabile. Gli sconti, quindi, potranno sì essere richiesti dai caregiver ma solo in funzione del parente assistito. Al venditore andrà consegnata la copia del certificato attestante l’invalidità funzionale, rilasciato esclusivamente dalla Asl competente oppure dalla Commissione medica integrata. Qualora non bastasse, sarà richiesta anche una copia della certificazione rilasciata dal medico curante.

Published by
Damiano Mattana

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago