Postepay%2C+all%26%238217%3Bimprovviso+possono+bloccarla%3A+le+ragioni+ci+sono
ecodimilanocom
/2022/11/23/postepay-bloccata-motivo-truffa/amp/

Postepay, all’improvviso possono bloccarla: le ragioni ci sono

Published by
Paolo Marsico

Situazioni che potrebbero capitare in ogni momento, nostro malgrado. Momenti davvero molto particolari.

Ci sono situazioni in cui spesso ci si trova senza nemmeno conoscerne il motivo. Nella maggior parte dei casi parliamo di dinamiche che abitano il web, situazioni del “virtuale” che in qualche modo prendono a riguardare da vicino sempre più utenti nel nostro paese. Ci rendiamo conto dei pericoli, dei rischi, a volte quando è già troppo tardi. Il cittadino, in questo caso dovrebbe provare a prevenire determinate situazioni, quantomeno conoscerle.

Eco di Milano

In genere l’utente medio del web riceve quotidianamente decine e decine di notifiche. Via mail o anche sms. Nella maggior parte di casi ci troviamo di fronte a veri e propri tentativi di raggiro e i genere la cosa è abbastanza risaputa. Non sempre però tale sicurezza pervade gli stessi utenti e si rischia di ritrovarsi, quindi, con il tentativo di truffa dritto dritto nella propria direzione. Negli ultimi tempi poi la fantasia dei truffatori è di certo però aumentata.

L’utente, insomma, può ritrovarsi nella propria casella mai, o per l’appunto nella casella sms o anche magari attraverso qualcuno dei più noti social, comunicazioni dai contenuti accattivanti che di fatto promettono mari e monti in cambio di un attimo di attenzione e della disponibilità di seguire le indicazioni fornite. Si va dal premio da ritirare al concorso di chissà quale catena di supermercati, fino al sondaggio con premio finale, quasi sempre uno smartphone ultimo modello.

Non mancano poi i pacchi spediti che non trovano la possibilità di essere consegnati, o magari i buon sconto o ancora i buoni spesa per i più noti store di elettronica o prodotti per la casa. Ultima trovata, poi, riguarda la possibilità d’incappare in sedicenti problematiche relative al proprio conto corrente, al proprio SPID, oppure ancora riferito al proprio account Inps. Protagonista di frequente di tali comunicazioni è la più famosa tra le carte prepagate italiane, la Postepay.

Proprio nel caso specifico della più nota delle prepagate nostrane potrebbe verificarsi un caso effettivamente eccezionale di blocco dello stesso prodotto finanziario. I casi in cui la cosa potrebbe di fatti avere luogo sono ben specifici:

  • Aver violato le norme antiriciclaggio
  • Per attività sospette.
  • Certificato utilizzo irregolare della Postepay.
  • Presenza di atti giudiziari.
  • Per motivi di phishing

Nel caso specifico parliamo di dinamiche quindi assolutamente possibili e quindi ci troviamo ancora, in un certo senso nell’ambito per cosi dire legale della faccenda. Questo tipo di problematiche possono essere risolte recandosi presso l’ufficio postale di competenza e attendere quelli che sono i tempi, spesso abbastanza lunghi, per risolvere l’intera questione.

Postepay, cosa vuol dire ritrovarsela “bloccata”: attenzione alle truffe

Nel caso in cui non ci si trovasse in situazioni diciamo ordinarie, il discorso sarebbe completamente diverso. In quel caso l’utente si troverebbe quindi di fronte un contenuto generalmente seguito da un link. Proprio il link in questione è di fatto il protagonista assoluto della stessa manovra truffaldina. Il malintenzionato di turno infatti tenderà a spingere la potenziale vittima in questione a cliccare proprio sullo strumento in questione e lasciarsi guidare.

Trattandosi di Postepay, potrebbe essere richiesto l’inserimento delle proprie credenziali d’accesso al proprio profilo postale su quella che di fatto risulterà essere una pagina fake in tutto e per tutto identica a quella originale Poste Italiane. A quel punto, una volta effettuato l’accesso in questione, la prepagata stessa può dirsi in tutto e per tutto violata. Generalmente, in presenza di Iban, qunidi parliamo della versione “Evolution” di Postepay, prenderanno a partire più bonifici verso le più improbabili direzioni.

Massima allerta, insomma, in ogni caso. Diffidare di comunicazioni particolari dai contenuti più che mai accattivanti. Considerare sempre e comunque la possibilità di potersi ritrovare in un tentativo bello  buono di truffa. Il rischio, insomma, è sempre, più che mai dietro l’angolo.

Published by
Paolo Marsico

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

4 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago