In+pensione+5+anni+prima%2C+non+%C3%A8+un+sogno%3A+molti+lavoratori+lo+stanno+gi%C3%A0+facendo
ecodimilanocom
/2022/11/24/in-pensione-5-anni-prima-non-e-un-sogno-molti-lavoratori-lo-stanno-gia-facendo/amp/

In pensione 5 anni prima, non è un sogno: molti lavoratori lo stanno già facendo

Published by
Giacomo Tortoriello

Anticipare l’età di pensione di alcuni anni, è davvero possibile. Un’opportunità poco conosciuta ma che è da approfondire. 

E’ possibile andare prima in pensione grazie al contratto di espansione.

eco di milano

Questo, consente di uscire dal mondo del lavoro a 62 anni. Possono aderire a questa opportunità i dipendenti di aziende statali o private, che abbiamo previsto un percorso di innovazione tecnologica e prevedano delle selezioni per inserire nuovo personale. L’intendo è quello di favorire un ricambio generazionale, garantendo così l’inserimento nel mondo del lavoro dei più giovani. In questo modo sarà possibile andare in prepensionamento a 62 anni, oppure con 37 anni e 10 mesi di contributi versati.

I requisiti per andare in pensione anticipata

Per quanto concerne i requisiti, ebbene fare chiarezza. In quanto, possono usufruire del prepensionamento i dipendenti delle aziende che hanno almeno 50 dipendenti. Questo limite può essere raggiunto anche da più aziende, che si uniscono tra di loro. Inoltre, come anticipato, l’azienda dovrà avviare un percorso di innovazione e di inserimento di nuovo personale. Fatto questo, i dipendenti potranno fare richiesta di pensione anticipata, a seguito di un accordo sottoscritto con le sigle sindacali. Nel dettaglio, si prevede che per ogni tre persone che andranno in pensione anticipata l’azienda si impegnerà ad assumere una nuova persona.

Un’operazione vantaggiosa per tutti

A questo punto, è importante precisare che esiste un duplice vantaggio: sia per il lavoratore che per il datore di lavoro. Infatti, come detto, il primo potrà approfittarne per godersi la pensione con 5 anni di anticipo. Mentre, il secondo potrà contare sulla riduzione del personale anziano aprendo a nuove figure professionale che saranno inserite in azienda. Inoltre, va precisato che l’assegno pensionistico previsto per il lavoratore non subirà alcuna riduzione, rispetto a quanto avrebbe percepito aspettando all’età di 67 anni.

Chi pagherà il pensionato

La domanda sorge spontanea: chi deve pagare il pensionato che è andato in anticipo in pensione? La risposta è che il pagamento spetta all’azienda e non all’Inps. Dunque, spetterà al datore di lavoro pagare l’indennità mensile che ha maturato il dipendente. Il pagamento continuerà fino a quando non si raggiungerà l’età di pensione. In ogni caso, l’azienda potrà contare su uno sgravio fiscale sulle somme versate al dipendente.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago