Se+hai+un+animale+in+casa+ora+sei+doppiamente+fortunato%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+un+Bonus+per+te
ecodimilanocom
/2022/11/25/bonus-animali-domestici/amp/

Se hai un animale in casa ora sei doppiamente fortunato: c’è un Bonus per te

Published by
Valentina Trogu

Il Bonus animali domestici è dedicato a tutte le persone che si prendono cura di un amico a quattro zampe. Scopriamo come funziona.

Tutti i cittadini con animali domestici possono accedere al Bonus apposito a condizione che rispettino alcune condizioni.

Eco di Milano

I fedeli amici a quattro zampe, cani e gatti, sono parte integrante della famiglia. Con il loro affetto e gli sguardi pieni d’amore riempiono di gioia le case degli italiani ma prendersi cura di loro ha un costo, spesso molto oneroso. Proprio come per i bimbi, infatti, bisogna tenere sotto controllo il loro benessere acquistando cibo specifico per ogni fase di crescita, effettuando spesso visite dal veterinario, verificando allergie o problemi di salute particolari da gestire con appositi medicinali. Tutto questo, come detto, costa  e non sempre si hanno le risorse per mettere in atto tutti gli accorgimenti del caso. Qui interviene un Bonus dedicato attivato dal Governo lo scorso gennaio. Compie, dunque, quasi un anno ma non tutti i proprietari di animali domestici ne sono a conoscenza. È dunque giunto il momento di approfondire la misura per capire come e quanto risparmiare.

Bonus animali domestici, come funziona

Il Bonus presente nella Legge di Bilancio 2022 si presenta sotto forma di detrazione fiscale del 19% sulle spese sostenute per le cure veterinarie e per l’acquisto di medicinali dedicati agli amici a quattro zampe. Il tetto massimo di spesa è di 550 euro, la detrazione scatta non appena si supera la franchigia di 129,11 euro.

Per poter scaricare le spese occorrerà che siano rigorosamente pagate con mezzi di pagamento tracciabili – come Bancomat e carte di credito – o che si presenti lo scontrino o la fattura contenente il codice fiscale del richiedente. Condizione necessaria per poter avere accesso alla misura è che l’animale per cui si chiede la detrazione sia legalmente detenuto a scopo di compagnia oppure per pratica sportiva. Di conseguenza, la domanda dovrà includere la documentazione che attesta il possesso legale dell’animale domestico con microchip e iscrizione all’anagrafe.

Come ottenere la detrazione

Per ottenere la detrazione del 19% occorrerà compilare la sezione “Altre spese” del modello 730 – oramai a giugno 2023 – con richiedente il tutore legale dell’amico a quattro zampe. Non è richiesto alcun limite ISEE per accedere al Bonus ma solamente la detenzione legale dell’animale. Rimangono esclusi dalla misura gli animali da allevamento e detenuti da attività commerciali e agricole.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago