Il+2+dicembre+non+uscite+di+casa%3A+ci+aspetta+un+venerd%C3%AC+nero
ecodimilanocom
/2022/11/27/sciopero-generale-del-2-dicembre/amp/

Il 2 dicembre non uscite di casa: ci aspetta un venerdì nero

Published by
Floriana Vitiello

Tra qualche giorno è previsto lo sciopero generale del 2 dicembre. Riguarderà anche il trasporto pubblico.

Il prossimo 2 dicembre si fermerà il trasporto pubblico locale e aereo, con importanti rischi per la circolazione sul territorio nazionale. Con ogni probabilità si fermeranno anche i mezzi Atm e i treni Trenord.

Eco di Milano

Dunque, il prossimo 2 dicembre ci sarà lo sciopero generale nazionale del trasporto pubblico. Diverse sigle sindacali tra cui Sgc, Al-Cobas, Lmo, Soa, Adl Varese e Cib-Unicobas, hanno aderito alle agitazioni.

Come se non bastasse anche i lavoratori Filt Cgil e Uiltrasporti hanno intenzione di mobilitarsi in vista dello sciopero generale. Lo stesso accadrà anche per i dipendenti della compagnia aerea Vueling, che bloccheranno le attività per 24 ore senza garantire il servizio, tranne quello minimo.

Insomma, venerdì prossimo sarà una giornata davvero difficile soprattutto per le persone che utilizzano i mezzi di trasporto pubblici.

Per quale motivo si sciopera? Quali sono i trasporti pubblici che potrebbero essere interessati dallo stop?

Sciopero generale del 2 dicembre: stop al trasporto pubblico

Il prossimo venerdì 2 dicembre è previsto uno sciopero nazionale generale che interesserà il trasporto sia pubblico che privato. Oltre al settore dei trasporti, saranno interessati anche molti servizi essenziali.

Lo sciopero nazionale durerà 24 ore e interesserà diverse categorie di lavoratori. Ad incrociare le braccia saranno soprattutto i lavoratori del settore dei trasporti sia pubblico che privato.

Ma anche altre categorie di lavoratori creeranno disservizio nel settore della sanità, della scuola, delle fabbriche, delle autostrade, delle ferrovie e degli aeroporti.

Le motivazioni dello sciopero

In base a quanto riportato sul sito dei Cobas, le motivazioni dello sciopero riguardano il rinnovo dei contratti delle suddette categorie di lavoratori. Inoltre, molti lavoratori chiedono l’adeguamento automatico dei salari in virtù dell’aumento del tasso di inflazione e dell’attuale costo della vita.

Dopotutto, nel 2022, è stato caratterizzato da una crisi economica di tutto rispetto che ha determinato l’incremento record del tasso d’inflazione. In sostanza, si è assistito ad un aumento dei prezzi dei generi di prima necessità e dei servizi principali, che ha fatto ridurre notevolmente il potere di acquisto di stipendi e pensioni.

I lavoratori chiedono che i loro stipendi siano adeguati all’inflazione reale, introducendo un salario minimo di €12 all’ora. In questo modo sarebbe possibile calmierare gli aumenti del costo dell’energia e dei beni di prima necessità.

Vi è poi un’altra richiesta, che riguarda la riduzione dell’orario di lavoro a parità di salario. Così facendo i lavoratori intendono dare il giusto valore al proprio tempo libero.

Lo sciopero del 2 dicembre 2022 è un’iniziativa sindacale che punta a risolvere il problema del carovita. Per questo motivo, venerdì prossimo ci saranno diverse manifestazioni regionali e provinciali con presidi nelle città più importanti d’Italia.

Il settore dei trasporti

In base a quanto comunicato sul proprio sito ufficiale, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, lo sciopero interesserà anche i lavoratori del comparto aereo e marittimo.

Queste categorie di lavoratori potranno scioperare per 24 ore, dunque per l’intera giornata di venerdì 2 dicembre.

Allo sciopero, si aggiungono le agitazioni già comunicate dai dipendenti della compagnia aerea Vueling. In questo caso, i lavoratori incroceranno le braccia per 24 ore per protestare contro gli esuberi annunciati dall’azienda.

Per questa ragione, lo scalo di Torino ha già annunciato la possibilità che si verifichino ritardi o cancellazioni dei voli.

Per quanto riguarda il settore del trasporto pubblico cittadino, lo sciopero sarà di 24 ore con modalità territoriali. Ciò vuol dire che i dipendenti di ogni area avranno la possibilità di decidere in che modo scioperare.

Sciopero generale del 2 dicembre: le Aziende Sanitarie e la scuola

Ma allo sciopero generale del 2 dicembre parteciperanno anche le Aziende Sanitarie Locali di diverse città italiane, come Siena e Biella. Le agitazioni interesseranno l’intera giornata lavorativa di venerdì 2 dicembre. I disservizi potrebbero riguardare le attività Ospedaliere e centri medici.

Hanno aderito allo sciopero generale anche i Cobas scuola. Dunque, lo sciopero che interessa l’intera giornata di venerdì riguarderà il personale docente educativo e ATA delle scuole di ogni ordine e grado.

Published by
Floriana Vitiello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago