Vuoi+conoscere+i+tuoi+antenati%3F+Basta+fare+questa+ricerca%2C+gratis%21
ecodimilanocom
/2022/11/30/vuoi-conoscere-i-tuoi-antenati-basta-fare-questa-ricerca-gratis/amp/

Vuoi conoscere i tuoi antenati? Basta fare questa ricerca, gratis!

Published by
Giacomo Tortoriello

Vediamo come è possibile ricostruire la storia della nostra famiglia, per conoscere anche le persone che non abbiamo conosciuto in vita.

Ad oguno di noi piacerebbe ricostruire l’albero genealogico della nostra famiglia.

Eco di Milano

In questo modo, potremmo scoprire chi sono i nostri antenati, scoprendo il loro modo di fare. Tutto questo, andando ben oltre i nostri nonni o bis nonni. Familiari che abbiamo avuto il piacere di conoscerli e di fare un pezzo della nostra vita insieme con loro. Ma come è possibile raggiungere questo obbiettivo? La risposta ci arriva dal noto tik toker Andrea Amato, che assicura che esiste un metodo per farlo ed è totalmente gratuito.

Come risalire ai propri antenati

Come detto, il tik toker Andrea Amato sul suo account spiega come risalire ai nostri antenati fino al 1500. Lo si può fare in maniera del tutto gratuita, grazie alla piattaforma messa a disposizione dal Ministero dei Beni Culturali: ossia il portale antenati. In questo caso, per scopire chi fossero i nostri antenati dovremmo trasformarci in dei veri investigatori. Solo così potremmo scoprire chi sono i nostri antenati, che lavoro facessero e il loro modo di vivere.

Come iniziare la nostra ricerca

Per iniziare la nostra ricerca, in primo luogo, dovremmo intervistare i nostri nonni, se ancora viventi. Potrebbero loro darci delle utili informazioni, prestando molta attenzione ai luoghi e alle date di nascita. In questo modo, avremo delle notizie su cui lavorare e proseguire con la nostra ricerca sul portale antenati. Laddove i nostri parenti in vita, non ci dovessero fornire delle informazioni aduguate, potremmo sempre rivolgerci all’ufficio anagrafe del nostro Comune. In questo modo, potremmo farci dare in maniera gratuita le informazioni che sono necessarie per scavare a ritroso nella nostra famiglia.

Quali sono le funzioni del portale antenati

A questo punto, la nostra indagine prosegue, inserendo i dati nel portale antenati. Così potremmo accedere all’anagrafe di tutti i Comuni italiani e ai loro archivi. Per avviare la ricerca, sarà necessario inserire l’anno di nascita dei nostri antenati e gli anni in cui hanno vissuto. In modo tale da poter circoscrivere la nostra ricerca. In questo modo, riusciremo a risalire alla storia della nostra famiglia. Almeno fino al 1.500. Questo è quanto assicura il noto tik toker italiano Andrea Amato. A noi, non ci resta che provare per vedere se il metodo funziona davvero.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago