Conto+corrente+in+rosso%3A+le+conseguenze+da+conoscere+prima+di+cadere+nel+panico
ecodimilanocom
/2022/12/01/conto-corrente-rosso-conseguenze/amp/

Conto corrente in rosso: le conseguenze da conoscere prima di cadere nel panico

Published by
Valentina Trogu

Cosa accade nel momento in cui il conto corrente va in rosso? Scopriamo le conseguenze per il titolare senza più soldi.

Il limite invalicabile è stato superato, nel conto non ci sono più soldi. Come può agire la banca nei confronti del clienti?

eco di Milano

Non avere più soldi in banca significa non poter più pagare le rate del mutuo, l’affitto, l’assicurazione auto, la spesa alimentare né ogni altro bene di prima necessità. La situazione è di per sé drammatica ma a peggiorarla si aggiunge anche lo sguardo indagatore della banca che ha delle regole da rispettare e applicare. Il conto in rosso, infatti, prevede da normativa il blocco degli addebiti nonché la segnalazione come cattivo pagatore al Crif. Tutto ciò accade nel momento in cui si viene considerati morosi. Fortunatamente prima di raggiungere questo livello ci sono dei parametri che il cliente deve raggiungere e, inoltre, la banca ha un forte potere discrezionale. Diciamo che l’istituto di credito può salvare o affossare il contribuente e ciò dipende da diverse variabili.

Conto in rosso, cosa accade quando si diventa morosi

Diventare morosi significa autorizzare la banca a mettere in atto tutte quelle direttive che affosseranno il cliente. Abbiamo già accennato al blocco degli addebiti automatici come della rata del mutuo o delle bollette. Di conseguenza il cliente risulterà inadempiente perché non potrà corrispondere quanto dovuto. È fondamentale, dunque, che prima delle scadenze degli addebiti automatici ci siano soldi sul conto.

La posizione debitoria può far scattare una serie di ulteriori conseguenze. Due esempio, la mora e la sospensione dell’erogazione. Ribadiamo che le decisioni sulle direttive da attuare sono a discrezione della banca. Verrà valutato lo storico del cliente, l’eventuale arrivo di un’entrata che risolleverà il conto e poi la scelta verrà presa.

Quando si diventa inadempienti

La clausola di sconfinamento se presente nel contratto tra banca e cliente tutela quest’ultimo. Permette, infatti, di andare in rosso e completare i pagamenti. In assenza della clausola, invece, la situazione è più complicata. La normativa prevede che il cliente possa essere considerato debitore inadempiente qualora ci sia un ritardo di almeno 90 giorni con riferimento al pagamento di una obbligazione di rilievo (180 giorni per le amministrazioni pubbliche), un debito superiore ai 100 euro per esposizioni al dettaglio, il superamento della soglia di 500 euro per le altre esposizioni. Infine, scatta l’inadempienza anche al superamento dell’!% dell’esposizione complessiva.

I tempi, dunque, permettono l’erogazione di uno stipendio o della pensione prima dello scadere del termine ultimo – 90 o 180 giorni. Superando il termine e la soglia massima di 100 euro si diventerà inadempienti per la banca. L’istituto a questo punto potrebbe proporre un fido per aiutare il cliente oppure segnalarlo al Crif.

Segnalazione al Crif per conto in rosso, di cosa si tratta

La Centrale rischi finanziari deve certificare l’inaffidabilità creditizia del cliente inadempiente. Questa segnalazione graverà sul contribuente per un diverso periodo temporale in base alla gravità dell’insolvenza. Ad esempio, per una o due rate non pagate si resterà nella lista dei cattivi pagatori per 12 mesi.

Cosa comporterà questa segnalazione? Volendo chiedere un prestito nessuna banca lo accorderà perché saprà che il richiedente è risultato già inadempiente e rappresenta, dunque, un pericolo per l’istituto. Poi non si potranno aprire conti presso altre banche, richiedere mutui o fidi.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago