Vi è un’ora giusta in cui svegliarsi? Alcuni studi cercano di capirlo, svelando che non sempre la scelta migliore sia essere mattinieri.
Ognuno di noi ha un proprio ciclo del sonno da rispettare, per questo è difficile rispondere alla domanda “Quanto dovremmo dormire ogni notte?”, poiché ognuno è diverso. Ad ogni modo, la National Sleep Foundation ha stilato una tabella indicativa sulle ore di sonno necessarie ogni notte, per tutte le fasce d’età.
Inoltre, gli studi hanno svelato che l’ora migliore per iniziare a lavorare o studiare è attorno alle 10, contro tutte le aspettative dei più mattinieri.
Le informazioni che seguono sono il frutto di ben 300 studi sul tema, portati avanti dai centri specializzati del sonno, come l’American Academy of Pediatrics e l’American Geriatrics Society.
Se i livelli del vostro sonno fossero troppo inferiori a queste cifre, si potrebbe parlare di disturbi del sonno, che abbiamo affrontato in un precedente articolo, dedicati ai rimedi per chi russa.
Dormire poco rende nervosi, distratti e naturalmente stanchi. Il poco sonno provoca anche sintomi fisici, come occhi che bruciano, vista appannata, difficoltà nel linguaggio e di memoria. Avere problemi a dormire bene, sul lungo periodo, genera quindi una serie di conseguenze a dir poco negative.
Secondo la National Sleep Foundation, le persone più giovani faticano a svegliarsi presto la mattina poiché iniziano a produrre melatonina dopo le 23. Quest’ultima è l’ormone chiamato a regolare il ciclo del sonno.
Conscio dei risultati di questo studio, un dirigente del Regno Unito ha provato a stabilire come orario di inizio delle lezioni le 10 di mattina, non prima. Il risultato sono stati studenti più concentrati e con un rendimento migliore.
Le ricerche condotte dalla Fondazione sono quini abbastanza veritiere: a volte svegliarsi presto, non garantisce un alto rendimento delle proprie funzioni. L’ora ideale per iniziare è alle 10 di mattina. Prima di quest’ora, gli studenti rischiando di andare a scuola svogliati e stanchi.
Ricordiamo che la sfera del sonno non è un campo ancora misterioso, su cui non sappiamo molto, questi risultati sono quindi solo una parte delle tante ricerche fatte sull’argomento. Tante altre poi dovranno arrivare. In ogni caso, rimane il fatto che ciascuno di noi possiede un ciclo del sonno personale, con caratteristiche uniche che possono mutare anche nel corso della nostra vita. Non è quindi detto che svegliarsi alle 10 sia per voi la soluzione migliore per rendere meglio durante la giornata.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…