La NASPI arriverà regolarmente a dicembre, scopriamo quali sono i giorni previsti per l’erogazione da segnare sul calendario.
L’indennità di disoccupazione potrebbe presto essere modificata ma, per il momento, le erogazioni continueranno come al solito.
I percettori della NASPI sono preoccupati. Secondo le intenzioni del Governo Meloni a breve la misura potrebbe ridursi sia nell’importo che nel periodo di erogazione. L’obiettivo è favorire l’occupazione eliminando i sussidi mensili come le indennità di disoccupazione o il Reddito di Cittadinanza. Su quest’ultima prestazione economica si è parlato molto mentre la NASPI è rimasta in secondo piano. Eppure le decisioni della Legge di Bilancio 2023 potrebbero incidere in maniera rilevante sui percettori. L’idea nota è di ridurre il periodo di fruizione che oggi corrisponde alla metà degli ultimi quattro anni di occupazione (quindi al massimo 24 mesi). La Lega ha proposto un dimezzamento delle tempistiche ma ancora è tutto da valutare. Ad oggi, dunque, i percettori NASPI riceveranno come ogni mese l’indennità.
I versamenti dell’indennità dovrebbero iniziare il giorno 9 dicembre ma non per tutti i cittadini. Il calendario, infatti, è variabile. Innanzitutto precisiamo che i pagamenti del mese in corso fanno sempre riferimento alla mensilità precedente. Di conseguenza, a dicembre arriverà l’erogazione relativa al periodo 1° novembre-30 novembre 2022.
Prendere come riferimento da data del versamento precedente potrebbe non essere utile. I pagamenti, infatti, potrebbero arrivare con una differenza di più o meno 30 giorni. I primi a ricevere i soldi sono coloro che ricevono l’indennità da più tempo. Chi aspetta, invece, la prima erogazione potrà dover attendere più tempo rispetto al 9 dicembre (venerdì della prossima settimana). Inoltre, ricordiamo che chi attende l’ultimo pagamento della misura ha l’obbligo di invio del modello NASPI-COLL almeno trenta giorni prima.
Una data unica per tutti i percettori, come abbiamo detto, non c’è. Tutto dipendente dal momento della presentazione della domanda di accesso all’indennità. Un modo per sapere con esattezza il giorno del versamento, però, esiste ed è piuttosto semplice da mettere in atto. Basterà accedere al portale dell’INPS, entrare con le credenziali digitali – SPID, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale dei Servizi – nell’area personale MyINPS e cliccare sulla sezione “Cassetto previdenziale del cittadino”. Si visualizzerà un menu dove si dovrà selezionare “Prestazioni-Pagamenti” e nel riepilogo “Prestazione”. Con il cursore si potrà cliccare tra tutte le prestazioni presenti quella di interesse ovvero “NASPI”.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…