Bollette+del+gas%3A+nuova+stangata+per+le+famiglie+italiane%2C+le+associazioni+lanciano+l%26%238217%3Ballarme
ecodimilanocom
/2022/12/04/bollette-del-gas-nuova-stangata-per-le-famiglie-italiane-le-associazioni-lanciano-lallarme/amp/

Bollette del gas: nuova stangata per le famiglie italiane, le associazioni lanciano l’allarme

Published by
Giacomo Tortoriello

La situazione per le famiglie italiane è diventata oramai insostenibile, alle prese con gli aumenti che hanno caratterizzato gli ultimi mesi.

L’inverno è oramai arrivato, con i primi freddi cresce l’allarme per l’aumento delle bollette del gas per le famiglie italiane.

Eco di Milano

Infatti, l’andamento del mercato italiano per una famiglia tipo italiana nel regime di tutela ha fatto registrare un aumento del 13,7% nel mese di novembre. Una batosta difficile da digerire, i cui effetti si vedranno sulle prossime bollette. Sulla situazione è intervenuta anche ARERA (l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente). L’ente ha spiegato come per lo scorso mese il prezzo del gas per le famiglie italiane è stato fissato per 91,20 euro/MWh. In linea con i prezzi rilevati durante lo scorso mese.

Il bonus sociale per il gas

Inoltre, l’autorità ha ribadito l’importanza del bonus sociale. Che può essere di grande aiuto per le famiglie italiane, visto che il costo della materia prima gas continua a crescere. Il bonus sociale, introdotto con il decreto Aiuti bis, permette un grosso risparmio sulle bollette. Lo sconto viene riconosciuto direttamente in bolletta, in base all’ISEE che il nucleo familiare ha presentato nel corso del 2022. Per poter avere l’agevolazione è necessario che la dichiarazione ISEE sia inferiore a 12 mila euro all’anno. La soglia sale a 20 mila euro per le famiglie più numerose.

L’allarme dell’unione nazionale consumatori

Ovviamente, sulla difficile situazione delle famiglie italiane è intervenuta anche l’unione nazionale consumatori. L’associazione di categoria, chiede un immediato intervento del governo guidato da Giorgia Meloni. Altrimenti, per le famiglie italiane si prevede un natale in bianco. Nel dettaglio, Marco Vignola responsabile del settore energia dell’ente, spiega che gli aumenti degli ultimi mesi sono una vera batosta. Infatti, ipotizzando che i prezzi resteranno costanti, nel periodo dal 1 novembre 2022 al 1 ottobre 2023 si arriverà ad un costo di 1.714 euro per il gas. Che si va ad aggiungere a quello della luce di 1.782 euro. Con un totale di 3.496 euro.

Il confronto con il costo del gas negli ultimi anni

Impietoso è poi il confronto del costo del gas degli anni precedenti. Infatti, questo ha fatto registrare un aumento del 26,4% rispetto a novembre del 20221. E addirittura un incremento del 82,5% rispetto a novembre del 2020. Aumenti sproporzionati. Da qui la necessità di un intervento legislativo, per controllare i costi delle bollette.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago