Risvegli+notturni%2C+i+motivi+sono+ben+precisi%3A+cosa+vuole+dirci+il+nostro+corpo
ecodimilanocom
/2022/12/08/risvegli-notturni-segnali-corpo/amp/

Risvegli notturni, i motivi sono ben precisi: cosa vuole dirci il nostro corpo

Published by
Antonio Pilato

I risvegli notturni sono piuttosto comuni e non sempre sono correlati all’insonnia. Alle volte i motivi sono ben altri, ragion per cui è opportuno sapere leggere i segnali del corpo

Se l’interruzione del sonno capita tra le 3 e le 5 del mattino le spiegazioni in merito non sempre sono propriamente banali. Cerchiamo di capire di più.

Eco di Milano

Il riposo è una parte fondamentale della vita delle persone. L’ideale sarebbe dormire tra le 7 e le 8 ore al giorno in modo da recuperare le energie spese durante la giornata e rigenerare la mente.

Purtroppo però non tutte le persone riescono ad avere questi ritmi. Chi soffre di insonnia ad esempio fa fatica ad addormentarsi o si risveglia spesso nel cuore della notte. La fascia peggiore è senz’altro quella tra le 3 e le 5 del mattino, quando diventa poi difficile riaddormentarsi e godere dei benefici della fase di ristoro.

Risvegli notturni: i risultati dello studio cinese

A tal proposito ad approfondire la questione da un punto di vista scientifico ci ha pensato un interessante studio cinese. L’analisi ha preso in considerazione i vari motivi legati ai disturbi del sonno.

Dai risultati sono emerse delle teorie che attribuiscono significati diversi in base all’ora del risveglio. Dei fattori che incidono sono sicuramente lo stress, l’ansia e l’angoscia della vita quotidiana. Di quest’ultima fanno parte anche i pensieri negativi, le preoccupazioni e il nervosismo. Messe insieme incidono e non poco sulla qualità del sonno.

Per effetto ciò secondo il lavoro svolto dai cinesi, svegliarsi nell’arco temporale tra le 3 e le 5 è attribuibile al fatto che una forza maggiore voglia spronare le persone ad una vita migliore. In pratica è una sorta di incoraggiamento da parte da parte del proprio inconscio a non arrendersi e a pensare positivo. Quindi per ripristinare i ritmi del riposo può essere necessario solamente rilassarsi e respirare lentamente.

Le altre motivazioni

In questo caso però alla scienza si è stato aggiunto quel tocco di filosofia orientale che dalle nostre parti per forza di cose non viene considerato attendibile. Infatti il risveglio nella fascia oraria di cui sopra potrebbe essere dovuto a problemi di natura respiratoria. 

Reflusso gastro-esofageo, apnee i dispnea parossistica notturna sono alcune delle problematiche che portano a ciò. Ad ogni modo, consultare un medico è certamente la scelta più saggia di fronte a questa condizione.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago