Fare+la+spesa+a+dicembre%3A+i+consigli+utili+per+non+dimenticare+gli+alimenti+di+stagione
ecodimilanocom
/2022/12/09/fare-la-spesa-a-dicembre/amp/

Fare la spesa a dicembre: i consigli utili per non dimenticare gli alimenti di stagione

Published by
Antonio Pilato

Fare la spesa a dicembre non è affatto semplice. Distratti dal Natale e dalle altre festività, si rischia seriamente di dimenticarsi i prodotti di stagione

Alcuni però sono indispensabili per una sana alimentazione. Vediamo quali e perché è necessario metterli sempre nel nostro carrello.

Eco di Milano

L’atmosfera natalizia è già nell’aria da qualche settimana e anche quando ci si reca a fare la spesa si inizia a tenerne conto. Infatti spesso le persone in questa fase tendono ad acquistare alimenti e oggetti che richiamano maggiormente la tradizione della festività.

Questo in qualche modo condiziona le scelte dei consumatori che così facendo perdono di vista il reale obiettivo della spesa settimanale ovvero quello di acquistare cibi sani senza spendere un capitale.

Fare la spesa a dicembre: i prodotti di stagione che non vanno dimenticati per nessuna ragione

Infatti dicembre è un mese in cui sono molteplici i prodotti di stagione. Fare incetta di vitamine e altre sostanze preziose per l’organismo è quanto di meglio si possa fare, ma bisogna essere concentrati e informati in merito.

Per quanto concerne la frutta, arance e mandarini spopolano nell’ultimo mese dell’anno. Grazie ad essi possiamo assicuraci una buon quantitativo di vitamina C. Pere e mele invece sono ricche di sali minerali mentre il melograno grazie ai suoi chicchi è garanzia di nutrienti.

Dicembre però ha in serbo anche kiwi e pompelmo. I primo è importante per il quantità di antiossidanti e di potassio. Il secondo per il magnesio e il potassio in grande quantità, utilissimo per mantenere la pressione sanguigna nella norma.

Capitolo verdure. Anche in questo caso la scelta è vasta è tra le varie opportunità si possono annoverare:

  • carciofi,
  • cime di rapa,
  • patate,
  • radicchio,
  • barbabietola,
  • cavolo,
  • broccoli.

Questi alimenti sono fondamentali per il rafforzamento del sistema immunitario e al contempo sono ottimi per creare degli abbinamenti perfetti e salutari.

Tutto ciò però ha un senso se ci si reca a fare compere con lo stomaco pieno. In caso contrario può essere piuttosto semplice farsi ingolosire dai dolciumi a altri cibi tipici del Natale. Andare in supermercati diversi può essere un altro buon viatico per confrontare i prezzi e capire le reali variazioni nel breve periodo.

Ultimo ma non meno importante consiglio è quello di contare quanti soldi si usano settimanalmente per la spesa. Così facendo si può mantenere un buon equilibrio economico.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago