Stipendi%3A+buone+notizie+per+i+lavoratori%2C+grazie+alla+riforma+fiscale+aumenter%C3%A0+il+loro+salario
ecodimilanocom
/2022/12/11/stipendi-buone-notizie-per-i-lavoratori-grazie-alla-riforma-fiscale-aumentera-il-loro-salario/amp/

Stipendi: buone notizie per i lavoratori, grazie alla riforma fiscale aumenterà il loro salario

Published by
Giacomo Tortoriello

Se davvero la riforma al vaglio del nuovo esecutivo nazionale dovesse andare in porto, ci saranno dei benefici per tutti i lavoratori.

Il nuovo governo, ed in particolare il Ministero dell’Economia e delle Finanze, stanno lavorando ad una rivoluzione fiscale.

Eco di Milano

L’obbiettivo è quello di rendere l’approccio con il fisco più agevole e semplice. Ecco, quindi che i tecnici del Ministero stanno elaborando il pacchetto di norme che andranno ad orientare la riforma voluta dal governo Meloni.

I temi principali della riforma

E’ stato Maurizio Leo, viceministro di Fratelli d’Italia ad anticipare quali saranno i punti salienti della riforma. Nella sua intervista al Corriere della Sera, ha indicato quali sono le priorità per il governo. L’idea è quella di semplificare le aliquote Irpef, estendere la flat tax anche ai lavoratori subordinati e aumentare la fascia di garanzie dei beni che hanno Iva agevolata al 5%. Inoltre, per gli autonomi si pensa ad una flat tax del 15%, innalzati per chi ha avuto ricavi fino ad 85 mila euro. Dunque, l’obbiettivo è quello di ridurre la pressione fiscale sul ceto medio. Una sfida, decisamente complessa e molto impegnativa.

Irpef, le tre ipotesi

Ancora tutto da stabilire in termini di numeri, quella che sarà la rimodulazione del taglio all’Irpef. Si parla di tre scaglioni: il 23%, il 27% e il 43%. Seppur, si tratta di un’ipotesi difficile da realizzare. In ogni caso, il taglio al cuneo fiscale potrebbe portare dei grossi benefici ai lavoratori. Che in questo modo, vedranno aumentare il loro salario netto. A prescindere dalla loro fascia di reddito.

L’idea della flat tax incrementale

In quest’ottica, si nota anche la flat tax incrementale. Questa porterebbe ad applicare un’aliquota del 15%, già applicata per il prossimo anno le partite Iva fino ad 85 mila euro. In questo modo, si dovrebbe consentire anche ai lavoratori dipendenti di aumentare i loro guadagni. Al momento, i veri vincitori della prima legge di bilancio firmata da Giorgia Meloni restano i titolari di Partita Iva con redditi da 65 mila euro a 85 mila euro all’anno. Che, stando alle simulazioni formulate potrebbero risparmiare dai 5 ai 19 mila euro di tasse da versare. Come detto, l’obbiettivo è quello che riducendo il cuneo fiscale si possa creare nuove opportunità di lavoro e aumentare i salari percepiti dai dipendenti.

Published by
Giacomo Tortoriello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago