Confermato+il+legame+tra+cibo+e+umore%3A+i+6+alimenti+che+ti+rendono+felice
ecodimilanocom
/2022/12/15/cibo-e-umore-alimentazione-e-psiche/amp/

Confermato il legame tra cibo e umore: i 6 alimenti che ti rendono felice

Published by
Miriam Petricciuolo

Cibo e umore sono estremamente collegati tra loro, questo perché anche cervello e intestino lo sono. Ecco l’alimentazione che ci rende sereni.

A unire intestino e cervello vi è la serotonina, importante neurotrasmettitore che regola tono dell’umore, qualità del sonno, appetito, in poche parole, il benessere sia fisico che mentale del nostro essere. Non è un caso che in periodi di stress, tristezza e stanchezza, a risentirne sia anche l’intestino.

Adobe Stock

Cerchiamo di capire che tipo di alimentazione può aiutarci a mantenere alti i livelli di serotonina e di conseguenza, garantire il giusto benessere a cervello e intestino. Per farlo, ci viene in aiuto un’interessante ricerca.

La ricerca che conferma il legame tra cibo e umore

La ricerca è stata condotta all’Università di Binghamton, a New York, per mano di Lina Begdache, Associate Professor del Dipartimento degli Studi di Salute e Benessere. I risultati sono stati così interessanti da essere poi finiti anche sul famoso quotidiano inglese “The Guardian”.

La ricerca ha interessato individui con diverse etĂ  anagrafiche e le loro abitudini alimentari. I risultati hanno confermato il legame tra cibo e temperamento, sottolineando quali alimenti sia preferibile consumare per favorire una corretta serenitĂ  mentale e fisica.

Questi risultati non sono una novitĂ , se pensiamo che addirittura giĂ  nel Medioevo, i medici consigliavano mele cotogne non solo per risolvere problemi di stomaco ma anche per favorire il buon umore.

Quali sono stati i risultati della ricerca condotta recentemente e quali sono i cibi da consumare ed evitare?

I risultati della ricerca su cibo e umore

Per quanto riguarda gli under-30, è stato notato che chi tra loro è solito consumare 3 pasti a settimana provenienti da fast-food, tende a soffrire di stress. La spiegazione è semplice e scientifica: gli alimenti dei fast-food sono ricchi di acidi grassi trans e Omega-6, che se consumati in eccesso, rischiano di apportare ansia e depressione. 

Anche per chi consuma poca carne – meno di tre volte a settimana – vi è un discorso simile. Questo perché la carne contiene triptofano, che stimola la sintesi della serotonina, ormone già citato all’inizio.

Gli over 30 che consumano un alto apporto di frutta, risultano meno depressi rispetto a chi non ne consuma affatto o poca.

I 6 alimenti per un umore sereno

Al primo posto, la farina d’avena, meglio ancora se consumata con latte di soia. Questi alimenti contengono vitamine B1 e B6, oltre a un basso indice glicemico.

Per nutrire la mente, vi è il cavolo, ricco di acido folico e vitamina C. Addio a depressione e nervosismo con due bicchieri al giorno di succo di cavolo, come consigliano i medici.

Anche gli spinaci avrebbero un effetto positivo sul nostro umore, specie se consumati freschi, senza riposare troppo in frigo. Basterebbe anche una porzione di 130 grammi, per fare il carico di vitamine del gruppo B.

Promosse anche le carni bianche, come quelle di pollo, tacchino e maiale. Fonte di vitamine del gruppo B, se consumate non in eccesso, le carni bianche promuovono anche un sonno tranquillo, ideali quindi per chi soffre di insonnia.

Ottime notizie per gli amanti dei dolci: la cioccolata con almeno l’85% di cacao è vostra alleata nella produzione di serotonina e quindi felicità! Concludiamo con la lattuga, ortaggio contenente triptofano e naturalmente l’acqua, in quanto una disidratazione corporea, anche se leggera, è in grado di creare molti danni al nostro umore e alle nostre cellule.

Per chi volesse fare di piĂą, arriva la fitoterapia

Poco fa abbiamo citato il Medioevo, proprio da tempi lontani arrivano i rimedi fitoterapici. Si tratta dell’uso di piante che possono giovare all’umore e all’organismo.

Oggi sono in vendita numerosi integratori al 100% naturali, in grado di apportare al nostro organismo numerosi vegetali ideali contro ansia, insonnia, inquietudine, cattivo umore.

Se non ne avete mai provati, riportiamo i tre consigliati dagli specialisti del sito fitosofia:

  • Detox Migliora, per la depurazione del fegano e riequilibrare l’umore.
  • Energy, che come ci fa capire il nome, ci aiuta a ritrovare l’energia necessaria a svolgere le attivitĂ  di tutti i giorni.
  • Attiva, composto da ortica e clorofilla, utili per il miglioramento dell’umore e anche della memoria.
Published by
Miriam Petricciuolo

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti piĂą velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poichĂ© permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago