Privacy+a+Natale%3A+come+tutelare+i+propri+dati+personali+durante+le+feste
ecodimilanocom
/2022/12/17/privacy-a-natale-dati-personali/amp/

Privacy a Natale: come tutelare i propri dati personali durante le feste

Published by
Antonio Pilato

In merito alla privacy a Natale il Garante della Privacy ha pubblicato alcuni consigli utili da seguire per proteggere i propri dati personali. Scopriamoli insieme

È bene conoscere inoltre l’elenco delle attività a potenzialmente rischiose. Tra queste ce ne sono anche alcune che in apparenza sembrano innocue.

Eco di Milano

Lo shopping compulsivo natalizio è già partito da qualche settimana. In pochi però hanno pensato che questa attività può andare ad intaccare la propria privacy, in particolar modo chi acquista online visto che non sempre i siti da cui si compra sono affidabili.

A tal proposito il Garante della privacy ha diramato una serie di dettami che possono rivelarsi di grande utilità per scongiurare problematiche di questo tipo. Cerchiamo quindi di capire quali sono i principali pericoli della rete per quanto concerne il periodo natalizio.

Privacy a Natale: cosa fare per prevenire qualsiasi tipo di rischio

Anche l’invio degli auguri, la condivisione di foto oltre che gli acquisti di Natale possono generare delle complicazioni. Per effetto di ciò sarebbe importante installare a prescindere un antivirus per evitare di cadere nelle trappole dei cybercriminali che sono sempre pronti a colpire in questa fase dell’anno.

Gli auguri ad esempio che arrivano tramite email vanno verificati con cautela, in particolar modo il mittente. Potrebbero infatti trattarsi di un losco tentativo di phishing. Gli allegati invece rappresentano dei potenziali malware, quindi prima di cliccarci su sarebbe meglio fare tutte le verifiche del caso.

Altro passaggio chiave è la pubblicazione di video e foto sui social media. Il Garante raccomanda caldamente di chiedere prima il permesso alle persone in questione e di limitare la visibilità solo agli amici. Da evitare tassativamente le immagini in cui ci sono i bambini. L’alternativa è rendere irriconoscibili i loro volti con gli ormai diffusi ed appositi software di ritocco.

Diffidate anche di sconti in apparenza convenienti, messaggi o SMS di false comunicazioni o di spedizioni. In realtà si tratta di un modo per distribuire i famosi info-stealer che rubano i dati personali compresi quelli della carta di credito. Infine, attenzione a ciò che ci scrive sui social network.

Comunicare che la propria abitazione rimarrà vuota durante le vacanze natalizie potrebbe rappresentare l’assist perfetto per i malintenzionati. Approfittando del periodo di assenza avrebbero campo libero per realizzare i loro squallidi furti.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

1 mese ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago