Claudio Amendola ha aperto a Roma un ristorante chiamato Frezza – Cucina de Coccio. Accoglierà i clienti anche a Natale e Capodanno ma quali sono i prezzi proposti per il Cenone?
Volente concludere l’anno nuovo in bellezza? Vi consigliamo di prenotare – se trovate ancora posto – da Frezza di Claudio Amendola.
Il noto attore televisivo si è lanciato nella gastronomia aprendo un ristorante romano nel centro della capitale. L’inaugurazione è recente, i tavoli hanno cominciato a riempirsi di clienti solamente lo scorso 26 novembre. Una svolta nella vita di Claudio Amendola che arriva dopo la fine della sua lunga storia con Francesca Neri, attrice sposata a New York nel 2010 e da cui ha avuto un figlio, Rocco che ora ha 23 anni. Quanto avrà influito la separazione sulla decisione di gettarsi in una nuova avventura entusiasmante possiamo solo intuirlo.
Dopo anni di vita insieme ritrovarsi all’improvviso a dover ricominciare tutto daccapo non è semplice ma Claudio Amendola non si è perso d’animo e invece di gettare fango sulla sua storia – il riferimento a Francesco Totti e Hilary Blasi è scontato – ha deciso di intraprendere un percorso produttivo e si è avvicinato ad un mondo che presumibilmente lo ha sempre affascinato. E non abbiamo alcun dubbio che sarà un oste accogliente, simpatico e sempre con il sorriso sul volto.
Passare la vigilia di Natale o il capodanno al Frezza potrebbe rivelarsi un’ottima idea. I prezzi, infatti, sono nella media e alla portata di tutti. Il menù di Natale ha un costo di 60 euro a persona con vino e caffè esclusi e prevede un coccio de fritti (carciofi alla giudia, salvia in pastella, mela fritta dorata e cavolfiore in pastella) e A Roma a Natale non po’ manca (stracciatella alla Romana) come antipasti.
I primi piatti saranno della tradizione ossia cannelloni di carne gratinati e ravioli ricotta e spinaci con salsa di pomodoro e basilico. Come secondi le spallette di agnello al forno con patate e le puntarelle alla Romana e, come fine pasto, i dolci della tradizione, il Pan Pepato, il Panettone e il torrone.
Passiamo al menù del 31 dicembre. Si inizia con un antipasto centro tavola con focaccia, tagliere di salumi e formaggi selezionati e strudel di carciofi alla romana e ricotta. Si passa, poi, alle fettuccine fatte in casa con salsiccia, broccoli e pecorino e alla lasagna classica con mozzarella di bufala.
I secondi piatti sono costolette di agnello fritte dorate con cicoria e patate e carciofo alla romana. Come dolce la crostata ricotte e visciole e l’immancabile portata conclusiva tipica del Capodanno, cotechino con lenticchie. Il costo è di 90 euro a persona con vino e caffè esclusi.
Piatti tipici della tradizione romana, dunque, tutto di terra e ad un prezzo in linea se non inferiore alla media delle festività.
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…