I+migliori+mercatini+di+Natale+italiani%3A+dove+sono+sparsi+da+nord+a+sud
ecodimilanocom
/2022/12/20/i-migliori-mercatini-di-natale-italiani/amp/

I migliori mercatini di Natale italiani: dove sono sparsi da nord a sud

Published by
Antonio Pilato

Quali sono i migliori mercatini di Natale italiani famosi in tutta la penisola? Scopriamo quali dettagli li rendono più particolari rispetto ad altri

In questo periodo dell’anno i mercatini hanno un fascino particolare. L’Italia ne può vantare alcuni che non hanno nulla a che invidiare a quelli esteri.

Eco di Milano

I mercatini di Natale sono quanto di meglio si possa desiderare per entrare davvero nel profondo dello spirito natalizio. Un discorso che vale per chi è da sempre propenso a lasciarsi andare alle celebrazioni della festa clou dell’anno.

Al contrario per altri sono solo noiose bancarelle che occupano spazio nelle vie e nelle piazze delle città italiane e d’Europa. A prescindere da ciò alcuni sono davvero belli tanto che negli anni si sono guadagnati una fama piuttosto riconosciuta a livello mondiale.

I migliori mercatini di Natale italiani: quali sono nello specifico

Restando in Italia i primi che balzano alla mente sono quelli di Bolzano e Merano. Immerse nel profondo nord della penisola dove le temperature piuttosto fredde rendono ancor più realistica la magia del Natale, queste due località vantano dei mercatini a dir poco pittoreschi. 

Entrambi attraggono anche molti turisti esteri e sono visitabili dal 25 novembre 2022 al 6 gennaio 2023. Hanno le sembianze di veri e propri villaggi a tema natalizio, con ghirlande e festoni che dominano incontrastati.

Spostandoci di poco dal 18 novembre al 26 dicembre 2022 in piazza dei Signori a Verona è possibile concedersi un po’ di sano shopping natalizio tra le caratteristiche casette di legno e gli innumerevoli espositori. Un allestimento che rende la città dell’amore ancor più romantica.

Completamente diversa l’atmosfera di Napoli. A San Gregorio Armeno ribattezzata anche come la “via dei presepi” si può respirare il fascino unico della tradizione partenopea. In questo caso però non ci sono date di inizio e fine. Lo spettacolo è assicurato tutto l’anno con statuette che richiamano i pastori tradizionali e i personaggi del mondo della televisione, della politica e ovviamente del calcio, che è da sempre piuttosto sentito all’ombra del Vesuvio.

Insomma il Bel Paese anche in questo caso ha poco da invidiare all’estero che dal canto suo può vantare dei mercatini molto interessanti come quelli di Dresda, Viena, Praga, Parigi, Cracovia, Colonia, Copenaghen, Stoccolma e Budapest, Bruxelles e Strasburgo. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago