Bonus+decoder%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+chi+pu%C3%B2+averlo+gratis%2C+ma+solo+se%26%238230%3B
ecodimilanocom
/2022/12/22/bonus-decoder-over-70/amp/

Bonus decoder: c’è chi può averlo gratis, ma solo se…

Published by
Antonio Pilato

In vista dell’imminente switch-off c’è il bonus decoder over 70. Scopriamo come funziona e quali sono i benefici che si possono ottenere

Bisogna affrettarsi però perché il rischio di rimanere “senza tv” è più che mai dietro l’angolo. Il nuovo DVB-T2 è ormai pronto a prendersi la scena.

Eco di Milano

Il passaggio definitivo al nuovo segnale digitale terrestre è ormai arrivato. D’ora in poi solo chi possiede dispositivi che incorporano lo standard DVB-T2 possono accedere alle reti televisive nazionali e locali. 

Lo switch-off manda definitivamente in archivio la vecchia codifica Mpeg-2 e i canali che non trasmettono in HD saranno spenti senza poter avere più chance di essere mandati in onda. Chi ha fatto tutto in tempo non deve temere il passaggio di consegne, ma chi invece non ha provveduto a farlo potrebbe rimanere senza canali televisivi.

Bonus decoder over 70: chi può aspirare ad avere la fornitura gratuita

Non sono previsti più bonus (già dal 12 novembre sono esauriti i fondi messi a disposizione del governo) per la sostituzione della televisione a meno che non si abbia più di 70 anni. Prima di capire quali sono gli spiragli in tal senso è bene dispensare un suggerimento importante per capire se il nostro televisore è compatibile con il nuovo segnale. 

Basta prendere il telecomando e digitare il canale 200. A quel punto se sullo schermo compare la scritta “Test HEVC MAIN10” significa che l’apparecchio è compatibile. Questo è per quanto riguarda il funzionamento.

Ma per poter ricevere qualche incentivo? Cosa bisogna fare? Come anticipato solo le persone più anziane possono aspirare a qualcosa in tal senso. Infatti nonostante la piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per il rilascio dei bonus sia stata chiusa è tuttora attivo uno strumento che può rivelarsi di grande aiuto.

Si chiama “decoder a domicilio”. Tramite una collaborazione con Poste Italiane saranno consegnati a casa nuovi decoder che permetteranno la visione dei canali ad alta definizione. Un bonus che però è valido solo per chi ha più di 70 anni e ha una pensione non superiore a 20.000 euro all’anno. 

Devono inoltre essere titolari di un abbonamento radiotelevisivo. Trattasi del “famigerato” Canone Rai, che dal 2023 cambierà totalmente forma. Clicca qui per conoscere le principali novità in merito. 

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago