Pagamenti+in+contante%2C+occhio+alle+multe%3A+cosa+cambia+dal+2023+e+chi+rischia+di+pi%C3%B9
ecodimilanocom
/2022/12/28/contante-pagamenti-limite-multe-2023/amp/

Pagamenti in contante, occhio alle multe: cosa cambia dal 2023 e chi rischia di più

Published by
Veronica Caliandro

Occhio ai pagamenti in contante nel corso del 2023. Ecco cosa cambia e chi rischia, in determinati casi, di dover pagare delle multe.

Importanti cambiamenti in vista nel corso del 2023! A partire dal nuovo anno, infatti, si dovrà fare i conti con nuovi limiti per quanto concerne i pagamenti in contante. Ma cosa c’è da aspettarsi e soprattutto chi rischia di dover pagare le multe? Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Eco di Milano

A partire dalla spesa settimanale passando per le bollette delle utenze domestiche, fino ad arrivare alle varie necessità della vita quotidiana, sono davvero tante le volte in cui ci viene chiesto di mettere mano al portafoglio al fine di pagare i vari beni e servizi di nostro interesse.

Proprio soffermandosi sulle modalità di pagamento si invita a prestare attenzione ai contanti. A partire dal 2023, infatti, si dovrà fare i conti con nuovi limiti. Una nuova soglia da dover rispettare, onde evitare di incorrere in delle multe particolarmente pesanti. Entriamo quindi nei dettagli e vediamo tutto quello che c’è da sapere in merito.

Pagamenti in contante, cosa cambia dal 2023 e chi rischia di più: tutto quello che c’è da sapere

A partire dal prossimo anno si dovrà fare i conti con un nuovo limite per quanto concerne i pagamenti in contanti. Come previsto dalla Legge di Bilancio del governo guidato da Giorgia Meloni, infatti, la soglia a partire dal prossimo 1 gennaio 2023 sarà innalzata a cinque mila euro. Per l’esattezza a quota 4.999,99 euro.

Nel caso in cui si effettuino pagamenti di importo superiore a quello poc’anzi citato si dovrà fare i conti con delle pesanti multe. Entrando nei dettagli entrambi in contraenti dovranno pagare una multa da mille euro. L’importo della multa sale a cinque mila euro nel caso in cui l’importo della transazione superi quota 250 mila euro.

Ovviamente più alto è l’importo della transazione, maggiore sarà la sanzione da pagare. Ma non solo, è prevista una multa da tre mila a 15 mila euro per coloro che non comunicano la violazione del tetto. Quando il valore della transazione supera quota cinque mila euro, infatti, bisogna provvedere ad inviare apposita comunicazione al Fisco.

Published by
Veronica Caliandro

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago