Cotechino+e+lenticchie%2C+perch%C3%A9+si+mangiano+a+Capodanno%3F+La+bizzarra+risposta
ecodimilanocom
/2022/12/28/cotechino-e-lenticchie-capodanno/amp/

Cotechino e lenticchie, perché si mangiano a Capodanno? La bizzarra risposta

Published by
Antonio Pilato

Cotechino e lenticchie è un mix che non manca mai nei cenoni di Capodanno. Ecco perché questa tradizione è piuttosto radicata nel nostro paese

Questo piatto va consumato esclusivamente dopo la mezzanotte per dare il benvenuto al nuovo anno. Vediamo qual è l’origine di questa usanza.

Eco di Milano

Manca ormai pochissimo all’arrivo del 2023. Come da tradizione nella notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio si festeggia con l’auspicio di poter trascorrere un anno sereno e ricco di gioia e soddisfazioni.

Una ricorrenza che molte persone trascorrono in famiglia mentre altre preferiscono passare con amici o magari in viaggio con il proprio partner. Insomma le opportunità sono molteplici, ma almeno per quanto concerne gli italiani a mezzanotte c’è una tradizione importante da rispettare.

Cotechino e lenticchie a Capodanno: la sorprendente spiegazione

Infatti nei primissimi minuti del nuovo anno bisogna mangiare il cotechino con le lenticchie. In tanti lo fanno perché “si dice” che sia di buon auspicio. Ma chi afferma ciò? E soprattutto per quale motivo questa usanza è stata tramandata di generazione in generazione?

Andando nel dettaglio il cotechino è il simbolo di buona sorte mentre le lenticchie sono di buon auspicio per quanto concerne le entrate economiche nel corso dell’anno appena iniziato.

Sull’origine di quest’ultima credenza ci sono due ipotesi in merito. Secondo la prima, alcune varietà di lenticchie crude disposte in un sacco ricorderebbero una manciata di monete. L’altra corrente di pensiero è più legata al popolo e sta nel fatto che questo legume sfamasse chi non poteva permettersi la carne, che era di gran lunga più costosa.

Tuttavia lenticchie e cotechino non sono gli unici due alimenti che portano bene. Un’usanza decisamente meno conosciuta prevede di mangiare 12 chicchi d’uva appena scatta il 1 gennaio. 

Anche la frutta secca, in particolar modo le noci sono viste come delle valide alleate per un anno migliore. Queste però vengono consumate subito dopo il Cenone di Capodanno e quindi non necessariamente negli istanti seguenti alla mezzanotte.

Altro particolare di cui tener conto è la scelta della pasta da consumare. La tradizione predilige gli spaghetti e sconsiglia vivamente la pasta corta. Per i più superstiziosi è un particolare da tenere bene a mente.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago