Il+Museo+dei+Sognatori+di+Milano+delizia+e+incanta+durante+le+festivit%C3%A0+natalizie
ecodimilanocom
/2022/12/29/museo-sognatori-milano/amp/

Il Museo dei Sognatori di Milano delizia e incanta durante le festività natalizie

Published by
Valentina Trogu

A Milano si trova il Museo dei Sognatori – Museum of Dreamers – un luogo da favola che durante le festività natalizie stupisce ancora di più.

Il mondo dei sogni di trova a Milano ed è pronto ad accogliere chiunque sia uno spirito libero e abbia un’animo sfavillante.

Eco di Milano

Un vero successo per il Museum of Dreamers di Piazza Beccaria a Milano. Dalla sua apertura circa 50 mila visitatori si sono aggirati per le stanze incantate perdendosi in un mondo fantastico. L’esposizione ha raccolto così tanti consensi che è stato deciso di prolungarla fino al mese di marzo 2023, esattamente fino al giorno 27. Il museo pop-up permette di staccarsi dal mondo come noi lo conosciamo e di immergersi in una realtà da sogno, in ambienti sottosopra e in atmosfere meravigliose. I sensi sono stimolati all’ennesima potenza, i colori, le luci, le forme tutto cambia, tutto si trasforma e si modifica la percezione che abitualmente abbiano degli ambienti circostanti. Obiettivo del viaggio nel Museo dei Sognatori è liberarsi dall’ansia, trovare nuove spinte per il domani, cantare e conoscere nuovi aspetti di sé.

Il Museo dei Sognatori continuerà ad incantare

Altalene sospese nel cielo, tunnel di fiori, piscine di palline pastello, stanze al contrario, sacco da boxe, camere da letto romantiche, nel Museo si trovano quindici installazioni pronte a stupire. L’idea è nata dalle designer Elena e Giulia Sella, fondatrici di Postology, e si sviluppa su 2 mila metri quadri di spazio. Il percorso motivazionale trascinerà i visitatori a credere ai propri sogni senza rinunciarvi mai.

Ad oggi il Museum of Dreamers vanta sei milioni di account online, 30 mila condivisioni sui sociale e una community di 40 mila followers. I numeri testimoniano la volontà di fuga dalla realtà delle persone, il desiderio di lasciarsi trasportare in un mondo alternativo dove colori, forme, musica e luci rendono l’esperienza unica e indimenticabile. Non necessariamente la logica e la razionalità appagano, spesso la felicità si trova nel diverso, nell’ignoto.

Costo del biglietto e dove acquistarlo

Il Museo dei Sognatori è aperto tutti i giorni. Dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle ore 20.00, il sabato dalle ore 10.00 alle 22.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle 21.00. L’ultimo ingresso consentito è un’ora prima della prevista chiusura. Per quanto riguarda i biglietti si possono acquistare sia telematicamente che sul posto al prezzo di 18 euro l’intero (21 euro nei weekend e festivi) e 15 euro (18 euro nei weekend e festivi) il ridotto per under 25, over 65, studenti e disabili. Infine, i bambini di età compresa tra 4 e 10 anni pagano 12 euro (o 15 euro) mentre sotto i tre anni l’ingresso è gratuito. Il biglietto famiglia, invece, ha un costo di 15 euro per due adulti e due ragazzi fino a 16 anni.

Published by
Valentina Trogu

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago