Fermo+amministrativo+automobile%2C+attenzione+alle+multe%3A+possono+essere+salatissime
ecodimilanocom
/2022/12/30/fermo-amministrativo-automobile-come-funziona/amp/

Fermo amministrativo automobile, attenzione alle multe: possono essere salatissime

Published by
Antonio Pilato

Il fermo amministrativo auto è una misura che impedisce l’utilizzo della propria vettura per un determinato periodo di tempo. Scopriamo di cosa si tratta esattamente

Gli automobilisti che trasgrediscono questa imposizione rischiano delle sanzioni amministrative piuttosto salate. Ecco a quanto possono ammontare.

Eco di Milano

Il fermo amministrativo non è una novità dell’ultimo periodo, bensì è un atto formale che formale che blocca l’utilizzo di una vettura fino ad un momento prefissato. Solitamente dura fino a che il proprietario non provvede ad estinguere un determinato debito con l’erario.

In particolar modo viene attivato da un agente della riscossione per garantire un credito relativo al mancato pagamento di tributi o tasse (come ad esempio IVA, Irpef e Bollo Auto). Riguarda anche le sanzioni amministrative per le violazioni del Codice della Strada.

Fermo amministrativo auto: tutto ciò che bisogna sapere per evitare qualsiasi tipo di problematica

Quando viene disposto il fermo l’automobile non può circolare nè tantomeno essere rottamata. Per quest’ultimo caso però è prevista un’eccezione qualora il mezzo non sia più idoneo alla circolazione. La demolizione infatti è concessa solo se il veicolo è sprovvisto di alcuni elementi fondamentali tra cui il motore e i pneumatici.

L’auto soggetta al fermo inoltre non può essere parcheggiata in strada. Va tassativamente custodita in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, come un cortile o un box privato. Il fermo però non impedisce la cessione a terzi dell’auto. Questo però solo a patto che l’acquirente venga informato e accetti questa condizione.

La cancellazione del fermo avviene solo ed esclusivamente quando il debito viene saldato per intero. Si può richiedere anche una rateizzazione della cifra da pagare. Questo però comporta la sospensione del provvedimento solo dopo il pagamento della prima rata del piano di ammortamento.

E chi invece se ne infischia e circola comunque nonostante il fermo dell’auto? C’è poco da scherzare, le forze dell’ordine possono essere molte severe in questi frangenti. La sanzione amministrativa va infatti da 1984 a 7937 euro. A ciò bisogna aggiungere anche la confisca del veicolo oltre che la revoca della patente.

Ad ogni modo anche il veicolo fermo sarebbe meglio tenerlo assicurato. Eventuali danni provocati ad esempio a cose o immobili in seguito ad un incendio o da un cortocircuito dell’auto non sarebbero coperti. A quel punto vista l’assenza dell’RC il risarcimento sarebbe tutto a proprie spese.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago