Affitti+brevi%2C+i+prezzi+in+giro+per+l%26%238217%3BItalia%3A+quanto+si+paga+per+una+notte
ecodimilanocom
/2023/01/07/affitti-brevi-prezzi-italia/amp/

Affitti brevi, i prezzi in giro per l’Italia: quanto si paga per una notte

Published by
Antonio Pilato

Ecco quali sono le quotazioni nei principali centri e nelle città più piccole per quanto riguarda gli affitti brevi. Tutti i particolari da conoscere

Quella di affittare i propri immobili per periodi non troppo lunghi è una pratica sempre più diffusa e che può essere sfruttata bene da entrambe le parti in causa.

Eco di Milano

Gli affitti brevi in Italia stanno andando sempre più per la maggiore. Gli investitori riescono ad avere rendimenti che superano anche il 5%. A fronte di rendite importanti c’è anche un lavoro di gestione impegnativo e costoso, soprattutto se affidato a terzi.

Lo specchio di questa situazione sta nei prezzi dei canoni di affitto che soprattutto nelle città più rinomate e grandi d’Italia arrivano a soglie piuttosto elevati. Per capire di più in merito possono essere importanti i dati forniti al Sole 24 Ore da Scenari Immobiliari, che prendono in considerazione costi di pernottamento di monolocali e bilocali per 20 città sparse sull’intero territorio nazionale sia in zone centrali sia in quelle leggermente disparate.

Affitti brevi: i prezzi di Roma e Milano

Iniziando da Roma e Milano ovvero i due centri più grandi del Bel Paese si può arrivare anche a picchi di 380-390 euro a notte. A Milano per un monolocale in centro si viaggia in media sui 200 euro a notte, mentre per i bilocali la cifra oscilla tra 115 e 150 euro. Sulla stessa scia c’è la Capitale che può vantare un afflusso turistico importante. Medesimo discorso per Firenze e Venezia, altri due fiori all’occhiello delle bellezze italiane.

Quanto si paga nelle città più piccole

I prezzi scendono leggermente nelle altre città come ad esempio Bologna, Verona, Matera, Padova, Genova e Torino. Il prezzario oscilla tra i 100 e gli 80 euro a notte per i monolocali e i 135 e i 100 euro per i bilocali.

Ancor più economiche Napoli, Cagliari, Bari, Trieste e Parma che viaggiano ad una media compresa tra 75 e 65 euro a notte per i monolocali. Per i bilocali invece si va dai 95 ai 90 euro. 

Chiudono la speciale rassegna Palermo, Brescia, Catania, Reggio Calabria e Taranto. In queste città si paga tra i 60 e i 50 euro per i monolocali e tra gli 85 e i 60 euro per i bilocali. Fuori dal centro non c’è chissà quale grandissimo risparmio, ragion per cui è sempre meglio dare priorità alla posizione.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago