Perdita+di+peso%2C+l%26%238217%3Bimportanza+del+camminare%3A+quanti+passi+al+giorno+sono+necessari
ecodimilanocom
/2023/01/08/perdita-di-peso-camminare-passi/amp/

Perdita di peso, l’importanza del camminare: quanti passi al giorno sono necessari

Published by
Antonio Pilato

Camminare tanto è fondamentale per ottenere una buona perdita di peso alla fine del mese. Scopriamo quanti passi bisogna fare per raggiungere l’obiettivo 

Naturalmente la situazione varia anche in base alla situazione di partenza dell’individuo. Importante a tal proposito anche una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Medicine.

Eco di Milano

Le feste natalizie si sono ormai concluse e a molti, oltre ai bei ricordi di giornate trascorse in famiglia, hanno lasciato anche qualche chiletto in più. Quanti infatti hanno intenzione di iniziare a regolarizzare la propria alimentazione a partire dal famoso lunedì?

Ci sarebbe però un’osservazione da fare: innanzitutto, non sono state delle cene in famiglia o con amici a cambiare la nostra forma fisica, perché a fare la differenza solo le buone abitudini di un intero anno.

Ma arriviamo ad un punto cruciale. Mangiar bene spesso non basta per perdere peso. O meglio ancora, perchè non accompagnare ad uno stile alimentare sano anche una piacevole camminata?

Spesso si ignora che il tenersi attivi contribuisce a bruciare un determinato numero di calorie che ci consente di star bene e di non ingrassare, o addirittura a dimagrire.

Ma quanti sono i passi consigliati al giorno per avere risultati?

Perdita di peso e camminata: lo studio che ne certifica i benefici

Uno studio recente sostiene che per non ingrassare andrebbero compiuti circa 8.600 passi al giorno. Se a questi se ne aggiungono altri 2.400 si può anche diminuire il rischio obesità. Questo surplus di passi è dunque consigliato a chi ha già quel chiletto in più.

Per trarre le loro deduzioni, i ricercatori hanno esaminato 6000 persone per 4 anni. Le caratteristiche dei soggetti interessati sono state di carattere anagrafico (l’età era compresa fra i quarantuno e i sessantasette anni) e fisico, in quanto è stato utilizzato come parametro l’indice di massa corporea (BMI), i cui valori dovevano rientrare nella fascia 24,3 e 32,9. L’ultimo valore indica l’inizio di obesità.

In sostanza, la camminata si è rivelata benefica per chi riusciva a marcare almeno 8.200 passi al giorno, poiché era meno incline ad ingrassare.

L’importanza del passeggiare però è associata anche a tanti altri benefici, come il riuscire a contrastare delle patologie e in alcuni casi, la depressione.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

4 mesi ago