Orchestra+Sanremo+2023%3A+quali+sono+i+compensi+previsti+per+i+musicisti
ecodimilanocom
/2023/01/25/orchestra-sanremo-2023-quanto-guadagnano/amp/
News

Orchestra Sanremo 2023: quali sono i compensi previsti per i musicisti

Published by
Antonio Pilato

Il celebre Festival della canzone italiana sta per tornare. Vediamo quanto guadagnano mediamente i membri dell’orchestra Sanremo 

In vista della 73esima edizioni ecco quali sono i potenziali introiti per coloro che suonano nell’orchestra e permettono un egregio svolgimento della manifestazione.

Eco di Milano

Manca pochissimo all’inizio del Festival di Sanremo 2023 giunto alla sua 73esima edizione. Un evento musicale che ha una portata importantissima a livello nazionale e che muove un bel po’ di denaro.

In questa sede andremo ad analizzare quali sono gli introiti dell’orchestra che con il suo prezioso lavoro permette agli artisti di potersi esibire e garantire così lo spettacolo. Non hanno però il diritto di votare le canzoni e i cantanti in gara a differenza di quanto avveniva in passato.

Orchestra Sanremo, quanto guadagna: i dati degli ultimi anni

Ma quanto guadagnano all’incirca i componenti dell’orchestra del Festival di Sanremo? In realtà non ci sono informazioni precise in merito. In generale non vengono rilasciate pubblicamente queste cifre, ma c’è un’eccezione che può essere d’aiuto.

Nel 2020 l’ex presidente della Fondazione Orchestra sinfonica di Sanremo Livio Emanueli aveva fornito qualche chiarimento a riguardo. Si parlava di un compenso di circa 30 orchestrali a cui veniva presentata un’offerta forfettaria, quindi per tutte le serate. Circa 1900 euro oltre lo stipendio di base che va da 1500 a 1800 euro netti. Per lo stipendio base si fa riferimento ai contratti nazionali pubblicati anche dalla Rai.

Nella fase iniziale si parlava addirittura di una retribuzione di 50 euro al giorno per i musicisti. Una notizia che di fatto fece sollevare un grosso polverone. A smorzarlo fu proprio Emanueli che smentì queste cifre sottolineando che tutte le spese di viaggio e pernottamento per le prove erano coperte e non a carico degli orchestrali.

Le prospettive per il 2023

Quest’anno il trend dovrebbe essere pressappoco quello del 2022 con circa 60 componenti dell’orchestra sinfonica presenti a Sanremo. A questi dovrebbero aggiungersi altri professionisti come quelli della sezione ritmica della Rai.

Ogni cantante o gruppo in gara può scegliere il suo direttore d’orchestra senza essere per forza vincolato alla Fondazione. Non sono però state diramate notizie riguardanti gli stipendi dei maestri e degli orchestrali in vista del Festival della canzone italiana 2023.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago