Pasta+e+pizza%3A+quanti+le+paghi+realmente+al+ristorante%3F+La+cifra+ti+sorprender%C3%A0
ecodimilanocom
/2023/01/25/pasta-e-pizza-costo-ristorante/amp/
News

Pasta e pizza: quanti le paghi realmente al ristorante? La cifra ti sorprenderà

Published by
Antonio Pilato

Spesso quando andiamo al ristorante cadiamo nell’errore di pensare che i prezzi di pasta e pizza siano nella media e non sproporzionati. A quanto pare non è così

Vi siete mai chiesti quali sono i reali costi che i ristoratori affrontano per la preparazione di queste pietanze celebri della cucina nostrana? Scopriamoli insieme.

Eco di Milano

Andare a cena o pranzo fuori per gli italiani è una vera e propria tradizione. Secondo un’indagine condotta da Doxa 8 cittadini su 10 mangiano al ristorante almeno una volta al mese e il 57% di questi 8 almeno una volta alla settimana.

Un momento di benessere a cui non si vuole rinunciare nonostante, soprattutto nel fine settimana. Naturalmente nelle grandi città come Napoli, Milano, Roma, Firenze e Palermo si spende un po’ di più. Nonostante ciò la voglia di gustare delle pietanze tipiche nostrane è sempre altissima.

Pasta e pizza: qual è il reale esborso degli esercenti per preparare questi due piatti

Infatti nonostante siano sempre più numerosi i ristoranti etnici e specializzati in cibo straniero, i piatti più richiesti restano sempre la pasta e la pizza. Naturalmente ciò dipende anche dalle tradizioni regionali, basti pensare che in Emilia regnano i tortellini e in Liguria la pasta al pesto solo per citare alcuni esempi.

Per quanto riguarda la pizza il costo per una margherita seduti al tavolo varia da 5-6 euro a 12 euro. La seconda tipologia più richiesta è la capricciosa. Tornando alla regina per antonomasia delle pizze italiane secondo una ricerca del Sole24ore realizzarla costa tra i 0,64 centesimi di euro a 1,13 euro. La variazione dipende dalla qualità degli ingredienti.

Messa così laddove la si paga 12 euro il guadagno lordo è del 1000%. Chiaramente vanno considerate le spese a cui il gestore deve far fronte come le tasse da pagare, gli stipendi del personale o l’eventuale costo di affitto del locale.

Medesimo discorso per la pasta. Stando a quanto riportato dall’ADUC (associazione utenti e consumatori Aps) un piatto di pasta al pomodoro comporta un esborso di 0,25 centesimi ad un ristoratore. Quindi considerando il prezzo medio di 9 euro quando lo mangiamo al ristorante, il guadagno lordo è del 3600%. Chiaramente anche in questo caso senza considerare i costi di gestione.

Dunque, quelli che in apparenza ci sembrano dei prezzi buoni in realtà non lo sono poi così tanto, almeno se ci si basa su questi calcoli basici.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago