Ghiaccio+sul+parabrezza%3A+ecco+come+proteggere+l%26%238217%3Bauto+dal+freddo
ecodimilanocom
/2023/01/30/ghiaccio-sul-parabrezza/amp/
Lifestyle

Ghiaccio sul parabrezza: ecco come proteggere l’auto dal freddo

Published by
Floriana Vitiello

Scopriamo come proteggere l’auto dal freddo ed evitare che si formi il ghiaccio sul parabrezza, nelle stagioni invernali.

In inverno, quando le temperature scendono al di sotto dello zero, è possibile trovare ghiaccio sul parabrezza, al mattino. Oltre ad essere un fenomeno che determina un inutile perdita di tempo, il ghiaccio sul parabrezza può danneggiare l’auto.

Eco di Milano

Tuttavia, si tratta di una condizione assolutamente normale dettata dall’umidità della notte che, a causa delle basse temperature, congela.

Per fortuna, esistono diversi metodi per proteggere l’auto dal freddo, evitando che si formi il ghiaccio. In alternativa, esistono anche dei sistemi particolarmente comodi che permettono di sbrinare l’auto, in pochissimi secondi.

Ghiaccio sul parabrezza: come proteggere l’auto

Per evitare che si formi un accumulo di ghiaccio sul parabrezza, la soluzione ideale sarebbe mettere l’auto in un garage o in un posto coperto. Purtroppo, non tutti hanno questa possibilità, per questo motivo molti italiani al mattino si trovano a dover fare i conti con il ghiaccio sul parabrezza.

Per fortuna esistono delle soluzioni, più o meno comode, che danno la possibilità, a chi non dispone di un box auto, di proteggere ugualmente la propria vettura dal congelamento.

Per evitare che si formi ghiaccio sul parabrezza è possibile coprirlo la sera prima. Così facendo al mattino sarà sufficiente eliminare la copertura, senza dover sbrinare. In commercio, esistono delle coperture ideate proprio con questo fine. Alcune di esse, oltre a proteggere il parabrezza, offrono protezione anche ai finestrini laterali.

Tuttavia, questo sistema non protegge le serrature dal congelamento. Dunque, nelle zone più fredde, si corre il rischio che, anche se il parabrezza e i finestrini laterali sono scongelati, le portiere non si aprono.

Per evitare che ciò accada, è possibile proteggere le cerniere delle portiere con del semplice nastro adesivo.

In alternativa, è possibile utilizzare un comunissimo sbrinatore. Si tratta di uno spray presente in commercio e facilmente reperibile, che generalmente è a base di alcol. Grazie a questo prodotto è possibile sbrinare in pochissimo tempo la vettura.

La sicurezza prima di tutto

Se si vive in zone in cui si raggiungono spesso temperature inferiori allo zero, oltre a dover fare attenzione a evitare il congelamento dell’auto bisogna anche essere muniti di pneumatici idonei. Dopotutto, se si congela l’auto, è altamente probabile che si congeli anche il manto stradale, con il rischio di incidenti.

Su alcuni tratti stradali è previsto l’obbligo di penumatici invernali che, per la loro mescola, offrono una maggiore aderenza al suolo evitando il rischio di finire fuori strada.

Si tratta di dotazioni obbligatorie, senza le quali si corre il rischio di essere sanzionati.

Ad ogni modo, per mettere in sicurezza la propria auto durante le stagioni invernale è bene adottare alcune semplici accortezze.

Se non è possibile acquistare una copertura per il parabrezza è preferibile optare per un vecchio lenzuolo di cotone. Sarebbe meglio evitare di coprire la macchina con cartone o giornali, che potrebbero attaccarsi al vetro per effetto della combinazione tra umidità e freddo.

Inoltre, per sbrinare la macchina si sconsiglia vivamente di utilizzare acqua calda. Il contrasto tra il ghiaccio e l’acqua calda potrebbe far spaccare i vetri o anche semplicemente indebolirli, facendogli rompere al primo urto.

Coloro che invece optano per uno spray antigelo dovrebbero evitare di tenerlo nel bagagliaio. Infatti, quest’abitudine potrebbe vanificare completamente l’effetto del prodotto. Dopotutto, se dovessero congelare le cerniere impedendo l’apertura del bagagliaio: come fai a procurarti lo spray?

È, inoltre, buona abitudine far controllare periodicamente l’auto dal meccanico o dall’elettrauto. Infatti, se la vettura resta sempre all’aperto, subendo gli effetti delle temperature rigide, è importante effettuare con maggiore accortezza la fase di manutenzione. Proprio la batteria delle auto è uno degli elementi che subisce negativamente l’effetto del freddo andando incontro ad usura.

Published by
Floriana Vitiello

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago