Cimeli+sportivi%2C+a+quanto+sono+stati+venduti+i+5+pi%C3%B9+preziosi%3A+le+cifre+sono+pazzesche
ecodimilanocom
/2023/01/31/cimeli-sportivi-top-five/amp/
News

Cimeli sportivi, a quanto sono stati venduti i 5 più preziosi: le cifre sono pazzesche

Published by
Antonio Pilato

Quali sono i 5 cimeli sportivi più quotati di sempre e a quali cifre sono stati venduti. Appassionati e tifosi hanno fatto follie pur di aggiudicarseli

Tra questi ci sono dei reperti storici appartenuti a dei personaggi di spicco della storia della sport. Scopriamo insieme di quali sono nello specifico.

Eco di Milano

I cimeli sportivi non sono pubblicizzati come alla stregua di altri oggetti da collezione come monete, banconote o quadri, eppure in alcuni casi possono avere un valore esorbitante. Si parla di milioni di euro al pezzo, il che la dice lunga sulla loro importanza.

Naturalmente sono pochi che fanno parte di questa cerchia storica, ma quando sono finiti all’asta hanno scatenato una battaglia all’ultimo respiro. Vediamo quali sono i casi più eclatanti di oggetti sportivi venduti a cifre astronomiche.

Cimeli sportivi: la top 5 dei reperti più pagati

Esiste una vera e propria classifica che naturalmente si basa sul valore di acquisto. Partendo dal quinto posto troviamo il regolamento del basket attribuito a Naismith. Il venditore ha ottenuto 4 milioni e 100 euro. Si tratta di un documento redatto appunto da James Naismith in cui vengono elencate le 13 regole che definivano il gioco del basket.

Alla posizione numero 4 c’è invece la maglia Yankees Rhuth dal valore di 5 milioni di euro. Per chi non lo avesse capito è la casacca da gioco indossata da Babe Ruth, considerato il miglior giocatore di baseball di tutti i tempi.

Sul gradino più basso del podio troviamo la cintura WBC di Muhammad Ali vinta nel 1974 a Kinshasa contro Foreman. Un reperto storico che ha raggiunto il valore di 6 milioni di euro. È stata rilevata all’asta da un importante magnate americano.

Seconda piazza per il Manifesto delle Olimpiadi del 1892. Il manoscritto realizzato da Pierre de Coubertin emblema dei giochi olimpici moderno è stato venduto all’asta per 8 milioni di euro. 

Al primo posto non poteva che esserci lui, il Dio del calcio, il calciatore più forte di tutti i tempi: Diego Armando Maradona. O meglio la maglia dell’Argentina che ha indossato al Mondiale 1986. Il valore raggiunto nell’asta di Sotheby’s è di 8 milioni e 800mila euro. Tanto è stato spesa per la celebre maglia della “mano de Dios”, con cui il Pibe de Oro realizzò la rete di mano contro l’Inghilterra ai quarti di finale.

Published by
Antonio Pilato

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago