Terremoto%2C+cosa+sono+le+luci+telluriche%3A+inquietante
ecodimilanocom
/2023/02/07/terremoto-cosa-sono-le-luci-telluriche-inquietante/amp/
News

Terremoto, cosa sono le luci telluriche: inquietante

Published by
Matteo Runchi

Spesso quando avviene un terremoto molto forte, l’orizzonte viene illuminato da strane luci bianche e azzurre simili a lampi.

È successo anche durante il disastroso sisma che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale, nella notte tra il 5 e il 6 febbraio.

Eco di Milano

La natura di questi fenomeni non è ancora del tutto chiara. Sembrano verificarsi soltanto quando i terremoti raggiungono una certa intensità, ma non è sicuro esista un legame diretto con le scosse telluriche. Esistono varie ipotesi sull’origine di queste luci telluriche, che gli scienziati hanno avanzato nel corso degli anni basandosi sia su osservazioni recenti che su altre più antiche.

Luci telluriche, la teoria della provenienza artificiale

A volte la soluzione ad una questione irrisolvibile è quella che sembra troppo semplice per essere vera. Questo principio, che in filosofia si chiama Rasoio di Occam, viene spesso usato in caso la scienza si aggrovigli attorno ad un problema in realtà di semplice soluzione. Nel caso delle luci telluriche, l’idea sarebbe che se i fenomeni che vediamo assomigliano molto a lampi elettrici, è perché lo sono.

Alcuni scienziati sottolineano come spesso l’avvistamento di luci telluriche avvenga in terremoti, come quello turco, che avvengono durante una tempesta. Secondo questa teoria si tratterebbe quindi di semplici lampi.

Un’altra ipotesi invece tira in ballo l’uomo come causa parziale delle luci. Quando un terremoto è molto forte, può infatti danneggiare la rete elettrica della zona che colpisce. A volte si tratta soltanto di tralicci, altre invece di centrali elettriche intere. Sarebbero quindi le scariche elettriche rilasciate dalla rottura dei cavi ad alta tensione ad essere l’origine di questi fenomeni.

Le osservazioni antiche e le teorie moderne

Questa ipotesi, spiega l’Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia (INGV) è smentita dallo storico e naturalista dell’antica Roma Plinio il Vecchio, che descrisse le luci telluriche nella sua Naturalis Historia. Essendo un libro risalente a 2000 anni fa, è impossibile che si trattasse di scariche rilasciate da cavi dell’alta tensione.

Se le linee elettriche non c’entrano nulla, potrebbe allora essere il quarzo a causare questi fenomeni. Il minerale, molto diffuso nella crosta terrestre, deformato dalla forte energia rilasciata durante il terremoto, darebbe vita a campi elettrici creando un effetto piezoelettrico. In questo caso quindi sarebbero le rocce stesse, scosse dal terremoto, a creare i lampi di luce che si vedono nel cielo durante gli eventi sismici più violenti.

Un’altra teoria, l’unica che fino a questo momento ha trovato riscontri in esperimenti effettuati in laboratorio, tira in ballo l’ossigeno. Non quello che respiriamo, diffuso nell’aria, ma quello intrappolato all’interno delle rocce che compongono la crosta terrestre. Quando queste rocce ricevono l’energia sprigionata dal terremoto, gli atomi di ossigeno al loro interno andrebbero incontro ad un processo di ionizzazione.

Gli ioni di ossigeno viaggerebbero all’interno della roccia, e preferirebbero andare verso l’alto. Una volta entrati in contatto con l’aria, ionizzerebbero parti della bassa atmosfera, creando un plasma luminoso responsabile delle luci telluriche.

L’ipotesi sarebbe rafforzata da un esperimento di laboratorio, che avrebbe simulato un rilascio di energia simile a quello di un terremoto mettendo le rocce ricche di ossigeno sotto un’altissima pressione. L’imprevedibilità degli eventi sismici rende però molto complesso rilevare dati sul campo per confermare questa ipotesi, quindi almeno per il momento l’origine delle luci telluriche rimane incerta.

Published by
Matteo Runchi

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

3 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago