Stufe+a+pellet%2C+una+non+vale+l%26%238217%3Baltra%3A+la+classifica+delle+migliori
ecodimilanocom
/2023/02/08/stufe-a-pellet-una-non-vale-laltra-la-classifica-delle-migliori/amp/
Tecnologia

Stufe a pellet, una non vale l’altra: la classifica delle migliori

Published by
Emiliano Fumaneri

Malgrado i vertiginosi aumenti degli ultimi mesi la stufa a pellet rimane ancora l’alternativa più conveniente al riscaldamento a gas.

Altroconsumo, l’associazione dei consumatori, stila una classifica delle migliori stufe a pellet. Ecco quali sono le più convenienti e quali sono i parametri per fare la scelta più adatta alle nostre particolari esigenze.

Eco di Milano

Il caro energia e il caro prezzi sono ancora sgraditi compagni per famiglie e imprese italiane. E più volte Altroconsumo ha denunciato gli aumenti sproporzionati dei prezzi del biocombustibile.

Nei mesi finali del 2022, prima che venisse approvata la legge di Bilancio, un sacco da 15 chilogrammi ha toccato i 15 euro. Per avere un termine di paragone, basti pensare che nello stesso periodo dell’anno precedente si pagavano circa 5 euro per lo stesso sacco da 15 kg. Al momento ancora niente calo in vista per il prezzo dei pellet malgrado in manovra abbia trovato spazio il ritocco al ribasso dell’Iva, passata dal 22% al 10%.

All’origine di questi rialzi vertiginosi la crisi dovuta alla guerra tra Russia e Ucraina, la dipendenza italiana dalle importazioni estere per i pellet. Stando ai dati in possesso del Codacons, in questa stagione invernale il costo per il riscaldamento con pellet usato di 100 mq di una casa di media dimensione si aggira attorno ai 2.000 euro, contro i 780 dell’inverno precedente (circa 1.300 euro in più).

Il pellet, ad ogni modo, rimane il biocombustibile più utilizzato dalle famiglie italiane per riscaldare le abitazioni, dato che permette ancora un risparmio di circa il 30% rispetto al gas naturale. Un risparmio che, scegliendo la stufa migliore, sale ancora arrivando a sfiorare i mille euro.

Stufe a pellet, ecco perché una non vale l’altra

Ecco dunque quali sono le migliori stufe a pellet e secondo quali criteri scegliere il modello che meglio si adatta alle nostre particolari esigenze. Una scelta che potrà essere facilitata seguendo la speciale classifica stilata da Altroconsumo.

Tra le migliori stufe a pellet svettano in classifica quelle poli-combustibili. È ormai noto che il pellet è la biomassa meno inquinante rispetto a gas e metano oltre, fatto naturalmente non secondario, ad assicurare un alto potere calorifico. Tra i pro delle stufe a pellet c’è anche la maggior sicurezza rispetto alle tradizionali stufe a legna, oltre al minor costo di manutenzione. Anche il confronto con le prestazioni con le stufe elettriche risulta vincente per riscaldare ambiente di grande superficie.

Stufa a pellet, la classifica di Altroconsumo

Per stilare la sua classifica Altroconsumo si è basata sui parametri previsti dalla legge, e cioè:

  • prestazioni
  • quantità di emissioni
  • sicurezza
  • facilità d’uso

Ecco dunque qual è la classifica dell’associazione dei consumatori:

  1. Freepoint Verve Airtight: è la stufa che ha raggiunto la prima posizione con un punteggio di 89/100. Il costo di questa stufa si aggira attorno ai 995 euro.
  2. Ravelli Dual 9: con un punteggio di 83/100 e un costo intorno ai 2.000 euro.
  3. Nordica – Extraflame Viviana Evo: che ha totalizzato un punteggio di 81/100 e costa 1.590 euro.

Guardando però al rapporto qualità-prezzo, per Altroconsumo la migliore stufa a pellet è Punto Fuoco Giada 8KW, con un punteggio di 69/100 e un costo di circa 629 euro.

Come scegliere la stufa migliore per noi

Come detto, la stufa a pellet può permettere di abbattere il costo del riscaldamento fino a 1.000 euro. Altroconsumo suggerisce, come prima cosa da fare, quella di chiamare un tecnico abilitato per verificare la metratura dei locali da riscaldare, la disposizione delle stanze, la tipologia di isolamento dell’appartamento, la possibilità di fare una canna fumaria, il numero di finestre e il loro stato.

Per l’acquisto, conviene poi rivolgersi a un negozio specializzato che tra i tanti servizi garantirà sicuramente anche quello della consulenza oppure si può optare per l’acquisto online, che permetterà di risparmiare qualcosa, facendo però a meno dei servizi di assistenza prima e dopo l’acquisto.

Published by
Emiliano Fumaneri

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago