Tra le conseguenze per i contribuenti che non pagano tasse e cartelle esattoriali c’è anche l’arresto?
Se non pago le tasse e le cartelle esattoriali posso finire in prigione? Ecco quando l’evasione fiscale diventa un reato e i guai col fisco sfociano nel penale.
Prima di tutto va detto che non sempre l’evasione fiscale costituisce un reato. Si finisce nel penale soltanto quando si superano certe soglie di denaro sottratte alle casse dello Stato. Soglie che non sono sempre uguali, ma variano in base al tipo di illecito tributario che abbiamo commesso.
Non c’è infatti un solo comportamento definibile come “evasione fiscale”. Sono diverse le condotte che possono essere qualificate come forme di evasione fiscale. Per fare alcuni esempi: si evade il fisco non dichiarando proprio il nostro reddito, ma anche presentando la dichiarazione dei redditi ma omettendo poi di versare Iva o Irpef. Ma è evasione anche non pagare un’imposta (come il bollo auto o l’Imu), non dichiarare di aver percepito un reddito (un canone d’affitto per esempio). Anche nascondere i guadagni o aumentare a dismisura le perdite con “trucchi” contabili è evasione fiscale, idem fare fatture false per operazioni mai avvenute.
Per ognuno di questi esempi la legge prevede un illecito autonomo e distinto, punito in maniera differente.
Ad esempio quando non si versano le imposte per la legge scattano due tipi di sanzioni:
Quand’è dunque che può scattare l’arresto per i debiti col fisco? Prima di tutto bisogna capire di quale genere di illecito tributario ci si è resi responsabili. Per esempio questi reati:
Altro ancora è il caso di chi, dopo aver ricevuto l’accertamento fiscale, non ha pagato quanto dovuto e successivamente ha ricevuto la cartella esattoriale. In questo caso non si finisce nel penale. Se il debitore non paga scatta la riscossione forzata, ovvero il pignoramento dei beni (per esempio la casa, il conto corrente della banca e così via). A questa misura possono essere affiancate anche l’ipoteca sulla casa (pure sulla prima casa) e il fermo amministrativo dell’automobile.
Ci potrebbe essere però il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte se il contribuente cerca di rendersi nullatenente facendo in modo di spogliarsi dei propri beni nel caso in cui:
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…