TFR+dipendenti+privati%3A+calcolo%2C+rivalutazione+e+tassazione
ecodimilanocom
/2023/02/17/tfr-dipendenti-privati-calcolo-rivalutazione-e-tassazione/amp/
Economia e Finanza

TFR dipendenti privati: calcolo, rivalutazione e tassazione

Published by
Floriana Vitiello

L’ordinamento giuridico italiano prevede l’erogazione del TFR dipendenti privati. Di cosa si tratta e come viene calcolato?

In base a quanto stabilito dall’ordinamento giuridico italiano, i dipendenti del settore privato hanno diritto al trattamento di fine rapporto. Si tratta di una somma di denaro che il datore di lavoro ha l’obbligo di accantonare annualmente, in proporzione alla retribuzione del dipendente.

Eco di Milano

La somma di denaro complessiva accantonata è soggetta a rivalutazione e viene riconosciuta al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Il TFR dipendenti privati spetta sia in caso di licenziamento che di dimissioni e, ovviamente, in caso di pensionamento.

In presenza di determinate condizioni e rispettando determinati requisiti, è possibile chiedere l’anticipo del TFR. Si tratta di un diritto riconosciuto al lavoratore, mediante il quale quest’ultimo ha la possibilità di accedere ad una quota del trattamento maturato fino a quel momento, anche durante il rapporto di lavoro.

TFR dipendenti privati: il calcolo

Il trattamento di fine rapporto spetta al lavoratore dipendente, al termine del rapporto di lavoro. La somma di denaro messa da parte dal datore di lavoro è calcolata sommando le quote di TFR accantonate ogni anno. La quota accantonata annualmente dal datore di lavoro deve essere pari e non superiore all’importo della retribuzione annua divisa per 13,5. È, dunque, chiaro che il TFR è un importo che dipende dalla RAL del dipendente.

La divisione per 13,5 è utilizzare convenzionalmente per tutti i lavoratori, a prescindere dal fatto che essi percepiscono 13esima o 14esima mensilità.

Ad ogni modo, per calcolare correttamente il trattamento di fine rapporto, che il datore di lavoro deve accantonare, vengono presi in considerazione i seguenti elementi:

  • La durata delle attività lavorativa nell’arco dei dodici mesi. Di fatto, ai lavoratori che prestano servizio per un numero di mesi inferiore a 12 avranno una quota TFR ridotta, in proporzione ai mesi realmente lavorati.
  • Sospensione per cause previste dall’articolo 2110 del Codice civile. Il lavoratore che durante l’anno si assenta dal lavoro per malattia, infortunio o maternità sarà sottoposto ad un ricalcolo della quota TFR in base ai suddetti eventi.
  • Sottrarre lo 0,5% della retribuzione annua per finanziare il sistema previdenziale del Fondo garanzia.

Esempio di calcolo TFR

Il lavoratore che percepisce, in un anno, una retribuzione di 21mila euro, andrà incontro ad una quota di TFR accantonata che sarà calcolata in questo modo:

  • Ammontare della RAL divisa per 13,5 (21.000/13,5= 1555,55 euro).
  • All’ammontare annuo deve essere sottratta la percentuale dello 0,50% da versare all’INPS (21.000-0,50%= 105 euro).
  • La quota di TFR da versare annualmente sarà data dalla differenza tra i due risultati, ovvero: 1555,55 – 105 = 1.450,55 euro.

Rivalutazione trattamento fine rapporto

Anche il trattamento di fine rapporto è sottoposto a rivalutazione, con lo scopo di evitare che la liquidazione del dipendente privato subisca una svalutazione.

Per questo motivo, il 31 dicembre di ogni anno l’ammontare del trattamento di fine rapporto del lavoratore dipendente, che è stato accantonato negli anni precedenti, deve essere rivalutato in base ad un determinato tasso. Ci stiamo riferendo ad una percentuale fissa dell’1,50% e al 75% dell’aumento dell’indice dei prezzi al consumo accertato dall’ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell’anno precedente.

Dunque, la rivalutazione non coinvolge anche la quota accantonata al 31/12, ma solo l’importo accumulato fino a quel momento.

Tassazione TFR dipendenti privati

Il TFR è soggetto a tassazione separata nel rispetto della disciplina inserita nel Testo unico delle imposte sui redditi, con particolare riferimento agli articoli 17 e 19.

Grazie all’applicazione della tassazione separata si impedisce che l’accredito dell’importo del TFR gravi eccessivamente sul reddito familiare ai fini IRPEF, nell’anno in cui avviene la liquidazione.

Di fatto, è prevista la tassazione solo della quota capitale, ovvero dell’importo accantonato dal datore di lavoro. Mentre le rivalutazioni annuali sono tassate con un’imposta sostitutiva erogata annualmente.

Infine, è doveroso ricordare che l’imposta sul TFR non è calcolata in maniera definitiva. Il legislatore ha stabilito che l’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di liquidare l’imposta in base all’aliquota media di tassazione dei cinque anni precedenti a quello in cui è maturato il diritto alla liquidazione.

Per sapere qual è il TFR al netto delle tasse da versare occorre conoscere alcuni elementi:

  • Il reddito di riferimento, che rappresenterà la base imponibile;
  • Le aliquote e gli scaglioni IRPEF in vigore nell’anno in cui il lavoratore smette di lavorare;
  • L’aliquota media di tassazione.

Per conoscere la base imponibile è necessario moltiplicare l’importo del TFR accantonato per 12 (un numero fisso convenzionale previsto dalla disciplina). Il risultato di questa moltiplicazione deve essere diviso per gli anni di attività lavorativa del dipendente privato.

In questo modo, si conosce la base imponibile alla quale andranno applicate le aliquote e gli scaglioni di reddito vigenti nell’anno in cui è cessato il rapporto di lavoro. Dopo, è necessario ottenere l’aliquota media che è data dalla percentuale del rapporto tra l’imposta ottenuta, applicando l’aliquota IRPEF vigente, e il reddito di riferimento.

Esempio di calcolo

Il lavoratore dipendente privato che percepisce un TFR di 35.000 dopo aver lavorato 25 anni, si troverà a dover pagare tasse su un reddito imponibile di: 35.000×12, ovvero 420.000 euro. Quest’importo, diviso per il numero di anni effettivamente lavorato, ovvero 25, sarà pari a 16.800 euro. Questa è la base imponibile di partenza alla quale andremo ad applicare le aliquote IRPEF attuali, per avere un’imposta totale di 3963 euro.

In base agli scaglioni vigenti, è prevista l’applicazione di una aliquota del 23% su €15.000 per un valore di 3450 euro. E l’applicazione di un’aliquota del 27% per la quota eccedente ai 15.000 euro, ovvero su 1800 euro. Il risultato è di 486€. Considerando che l’aliquota media è del 23,4%, il TFR netto, nel nostro esempio, sarà uguale alla differenza tra il TFR lordo e l’imposta, ovvero: 35.000 – 8190 = 26.810 euro.

Published by
Floriana Vitiello

Recent Posts

  • News

Marco Piuri sul futuro del sistema ferroviario lombardo, tra sfide e soluzioni

Marco Piuri, direttore generale di FNM S.p.a., racconta di aver scelto di lasciare l’incarico in…

1 mese ago
  • Lifestyle

Gli integratori naturali Solisa in tutta Italia

Gli integratori alimentari Solisa sono integratori naturali che provengono dalle montagne del Massiccio del Pollino,…

1 mese ago
  • Lifestyle

Vacanze studio in Inghilterra: 5 città dove formarsi

L’Inghilterra è la patria della lingua inglese, la più utilizzata nel mondo del lavoro e…

2 mesi ago
  • Economia e Finanza

Con i Buoni Fruttiferi si possono perdere soldi: c’è un unico modo per evitarlo

I Buoni Fruttiferi Postali sono garantiti dallo Stato italiano ma il pericolo di perdere soldi…

2 mesi ago
  • News

Richiamo per salmonella: noto supermercato lancia l’allerta

I consumatori sono in pericolo, Conad annuncia un richiamo per salmonella. Non bisogna consumare il…

3 mesi ago
  • Economia e Finanza

In arrivo nuovi incentivi statali per automobilisti: gli sconti sono straordinari!

Nei prossimi mesi verranno erogati nuovi incentivi auto, per tutelare le aziende e favorire l'incremento…

3 mesi ago