Anche nel nuovo anno ci saranno diverse agevolazioni per disabili 2023. Scopriamo quali sono i bonus disponibili e come ottenerli.
Con lo scopo di tutelare le persone affette da disabilità, il governo ha messo a disposizione una serie di agevolazioni per disabili 2023. Si tratta di benefici economici e fiscali previsti dallo Stato, per offrire un sostegno concreto alle persone disabili.
Alcuni dei bonus per disabili 2023 rappresentano delle novità assolute, mentre altre agevolazioni fruibili nel nuovo anno sono dei rinnovi.
Nel documento pubblicato il 3 febbraio dall’Agenzia delle entrate sono stati offerti chiarimenti in merito alle agevolazioni destinate ai cittadini disabili.
I suddetti bonus sono stati divisi per categorie e vanno dall’agevolazione fiscale per l’acquisto di un veicolo alle spese mediche e sanitarie, dai contributi statali per l’eliminazione delle barriere architettoniche al bonus per le bollette di luce e gas.
Anche nel nuovo anno sarà possibile accedere al bonus sociale, che permette di ottenere un’agevolazione per le bollette di luce e gas erogato in favore delle persone con disagio fisico.
Si tratta di un contributo che ha lo scopo di offrire un sostegno economico per contrastare il caro energia. In particolare, il bonus è destinato alle persone affette da disabilità che hanno bisogno di utilizzare apparecchi che funzionano mediante energia elettrica. Si tratta per lo più di strumenti elettromedicali e salvavita, per i quali è previsto uno sconto in bolletta.
Con lo scopo di agevolare questa categoria di cittadini lo Stato ha messo a disposizione 2,4 milioni di euro, fruibili nel primo trimestre del 2023. Per ora non si conoscono ancora i dettagli del bonus energia per i quali si attende la delibera da parte dell’Arera.
In base a quanto previsto dalla legge 104 del 1992, i disabili hanno la possibilità di beneficiare di agevolazioni fiscali ed economiche per l’acquisto di un’auto. Ci stiamo riferendo alla detrazione fiscale del 19% del valore del veicolo e all’applicazione dell’IVA agevolata a 4%, anziché al 22%.
Per usufruire di questa agevolazione è necessario che il disabile sia in possesso di determinati requisiti sanitari. Di fatto, il bonus per l’acquisto di un veicolo non è accessibile a tutti i disabili indistintamente, ma è destinato a:
Oltre alle agevolazioni fiscali IRPEF e IVA, il disabile, che può beneficiare del bonus auto, ha a disposizione anche altri vantaggi:
I soggetti affetti da disabilità hanno la possibilità di accedere ai cosiddetti bonus edilizi confermati dalla legge di bilancio 2023. Grazie a quest’opportunità. fino al 2025 è possibile eliminare le barriere architettoniche beneficiando di importanti detrazioni fiscali.
È opportuno specificare che, l’eliminazione delle barriere architettoniche mediante l’uso di bonus edilizi può avvenire anche nei condomini in cui non è presente un disabile o un over 65.
Dunque, questo bonus è accessibile a tutti. Ma, in ogni caso, si tratta di un’occasione concessa dallo Stato per eliminare tutti quegli elementi che limitano o impediscono l’accesso a determinati ambienti.
Tra i bonus sfruttabili con questo fine abbiamo:
Tra le agevolazioni fiscali accessibili ai disabili anche nel 2023 ci sono le detrazioni sulle spese sanitarie. Si tratta per lo più di una detrazione IRPEF del 19%, rispetto alla spesa sostenuta, e dell’applicazione dell’IVA agevolata al 4% per acquisto di protesi e altri dispositivi quali:
La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…
Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…
La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…
Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…
La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…
Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…