Monopattino+elettrico%2C+ecco+quanto+costa+mantenerne+uno+in+Italia+con+il+nuovo+codice+della+strada
ecodimilanocom
/2024/04/11/monopattino-elettrico-ecco-quanto-costa-mantenerne-uno-in-italia-con-il-nuovo-codice-della-strada/amp/

Monopattino elettrico, ecco quanto costa mantenerne uno in Italia con il nuovo codice della strada

Published by
Francesco Bergamaschi

Quanto costerà ad oggi avere e mantenere un monopattino elettrico? Ecco che cosa dice il nuovo codice della strada: italiani furiosi.

Monopattino elettrico, ecco quanto costa mantenerne uno in Italia con il nuovo codice della strada (Ecodimilano.com)

La mazzata sta per arrivare e gli italiani, come purtroppo troppo spesso accade, dovranno necessariamente mettere mano al portafoglio e pagare. A che cosa ci riferiamo? Al nuovo codice della strada che, a differenza di quanto accadeva prima, obbligherà ad una serie di regole alle quali sottostare per tutti coloro che hanno acquistato un monopattino elettrico.

Se, infatti, fino a pochissimo tempo fa bastava semplicemente comprarlo ed andare per la strada senza alcun tipo di obbligo né tanto meno revisioni particolari, da oggi tutto questo cambierà. Il Governo, infatti, ha deciso che anche tutti coloro che ne avranno uno dovranno necessariamente adottare degli accorgimenti che, se da una parte serviranno per essere più sicuri e garantire tranquillità non solo ai guidatori stessi ma anche agli altri utenti della strada, dall’altra parte porteranno necessariamente con sé tantissimi costi che il proprietario di uno di questi mezzi di trasporto dovrà sostenere.

Ma di quali stiamo parlando? Il primo fra tutti è quello della targa: immatricolare uno di questi monopattini elettrici, sebbene non ci sia ancora un listino prezzi ufficiale, dovrebbe costare circa 50 euro, più o meno come avviene per i motorini, i cosiddetti “cinquantini”.

Monopattino elettrico, tutti i costi nascosti

Ecco quanto costerà da oggi mantenere un monopattino elettrico in Italia: chi l’ha acquistato si prepari a spendere tanti soldi (Ecodimilano.com)

Il secondo costo sarà quello relativo all’assicurazione che dovrà essere sottoscritta e, sebbene al momento non obbligatoria in ogni città, dovrebbe costare, secondo i preventivi ad oggi online, circa 50 euro all’anno.

Il terzo obbligo è quello delle frecce direzionali: sebbene tantissimi modelli ne siano già provvisti, per tutti coloro che invece ne hanno acquistato uno senza, esistono dei kit appositi per inserirle. Il costo? Sempre circa 50 euro.

Infine, fattore non marginale, ci sarà l’obbligo di casco omologato che, a seconda del modello, dovrebbe venire a costare altri 40 euro.

Il totale? Circa 150 euro, con circa 50 euro all’anno di assicurazione che sarà necessariamente ricorrente. Un prezzo troppo alto o troppo basso? Dipende chiaramente dalle tasche di ognuno, ma una cosa è certa: bisognerà mettere mano al portafoglio.

Published by
Francesco Bergamaschi

Recent Posts

  • Lavoro

Trapianto di capelli con tecnica Fue: come funziona

La perdita di capelli, che causa dapprima una stempiatura nella zona frontale e poi un…

4 settimane ago
  • Economia e Finanza

Strategie per ripagare i tuoi prestiti più velocemente

Acquistare una nuova automobile, organizzare un matrimonio, affrontare spese veterinarie urgenti o pianificare il viaggio…

1 mese ago
  • Lifestyle

Arredare la camera da letto: le tendenze per il 2025

La camera da letto si conferma come il rifugio personale per eccellenza, uno spazio intimo…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Perché noleggiare un furgone e quale veicolo scegliere?

Il noleggio di un furgone è un’opzione molto interessante per tanti, poiché permette di soddisfare…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Polizza moto: dall’RC Familiare al confronto di preventivi, ecco come risparmiare

La polizza moto può essere un problema in termini di costi: a causa dell'elevato rischio…

3 mesi ago
  • Lifestyle

Visitare Milano durante le Feste: 4 cose da fare a Natale

Milano, durante le Feste, si mostra in tutto il suo splendore, complici le luminarie che…

3 mesi ago